Zucchine ripiene con Tempeh

Il tempeh è un alimento Indonesiano dalle ricche proprietà probiotiche molto utili ai batteri che compongono il nostro microbiota intestinale ecco perché abbiamo deciso di dedicare un articolo su questo alimento e consigliarvi una ricetta gustosa a base di zucchine ripiene con tempeh.

Cos’è il Tempeh ?

Tradizionale piatto indonesiano il tempeh è un alimento dalle alte proprietà nutritive. Questo alimento è un prodotto che deriva dalla fermentazione dei semi di soia bolliti e decorticati. Ma per arrivare al suo risultato finale non fa tutto da solo. Quando i fagioli di soia vengono messi a fermentare viene aggiunta una coltura starter, ovvero un prodotto che aiuta la fermentazione, rappresentato da un fungo. Non per nulla il sapore ed il gusto del tempeh ricorda molto quello di un fungo. Il prodotto finale che ne viene fuori è una miscela biancastra, dalla consistenza gommosa.

Perché il Tempeh è importante per il benessere del microbiota intestinale?

Il tempeh è un ottimo prodotto alimentare da introdurre nella nostra alimentazione. Non solo perché è ricco di vitamine, minerali e sostanze probiotiche ma anche perché modula la risposta del nostro microbiota intestinale e la crescita di colonie batteriche che risultano essere benefiche al nostro intestino.

Recenti studi, condotti su vari alimenti fermentati confermano come il tempeh sia un importante modulatore della crescita microbica di batteri salutari nel nostro intestino. Inoltre, questi studi, propongono che i prodotti a base di soia fermentata abbiano notevoli effetti benefici come quelli dell’essere responsabili nel contrastare malattie come il diabete, di essere potenti antiossidanti e antinfiammatori e che contrastino nel sangue aumento di trigliceridi e colesterolo.

Ricetta con zucchine e tempeh buona non solo per il nostro microbiota!

Una ricetta salva cena, gustosa e facile da fare che saprà soddisfare sia grandi che piccoli!

Preparazione:  35 minuti circa.
Cottura: 20 minuti

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 zucchine
  • 150 g tempeh
  • 80 g di pane grattugiato integrale
  • timo
  • origano
  • sale
  • pepe
  • cipolla
  • 6 cucchiai olio extravergine di oliva.

Lavate le zucchine e dividetele a metà per il senso della lunghezza, scavatele e mettete la polpa da
parte.

Tagliate la polpa a pezzetti e trasferitela in una casseruola con 1 cucchiaio di olio EVO, la
cipolla tritata finemente, sale, pepe e lascia cuocete per 10 minuti, mescolando di tanto in
tanto.

Nel frattempo, accendete il forno a 200°.

Trasferite la polpa delle zucchine in una ciotola, aggiungete il pane grattugiato e il tempeh
tritato, aggiungete il timo e l’origano tritati, mescolate accuratamente per ottenere un composto
uniforme. Riempite le zucchine con il composto ottenuto, disponetele su una teglia rivestita di
carta forno e infornate per circa 20 minuti.

Se siete da soli basterà dividere la quantità per 4 oppure (ancora meglio) congelate il surplus così da poterlo riutilizzare velocemente in altre occasioni.

 

SE HAI VOGLIA DI UN ALIMENTAZIONE PERSONALIZZATA CHE FACCIA BENE AL TUO INTESTINO E AL TUO CORPO: PRENOTA UNA CONSULENZA!

  1. Dimidi E, et al. Fermented Foods: Definitions and Characteristics, Impact on the Gut Microbiota and Effects on Gastrointestinal Health and Disease. Nutrients. 2019 Aug 5;11(8):1806. doi: 10.3390/nu11081806.
  2. Huang YC, et al. Effects of Tempeh Fermentation with Lactobacillus plantarum and Rhizopus oligosporus on Streptozotocin-Induced Type II Diabetes Mellitus in Rats. Nutrients. 2018 Aug 22;10(9):1143. doi: 10.3390/nu10091143. 

Compila il nostro questionario:
ci aiuterai ad ascoltarti meglio e a crescere insieme.

Cosa riceverai in cambio?

  1.  La nostra infografica con con un esempio di piatto sano e bilanciato
  2.  Una telefonata orientativa gratuita di 10 minuti con il team di Sbilanciati

La tua opinione è preziosa per offrirti un servizio sempre più su misura.

 Partecipa ora al questionario – ci vogliono solo 5 minuti!

COMPILA IL QUESTIONARIO