L’avocado è un frutto subtropicale originario dell’America centrale con ottime proprietà salutari ed un  profilo nutrizionale davvero unico. Infatti l’elevata presenza di lipidi  lo rendono un frutto molto calorico, ma la presenza di fibre, vitamine del gruppo B, vitamina K, potassio, vitamina E e vitamina C, conferiscono all’avocado proprietà eccellenti per la salute.

Per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:

  • kcal 231 
  • Acqua 64 g
  • Carboidrati 1,8 g
  • Zuccheri 1,8 g
  • Proteine 4,4 g
  • Grassi 23 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 3,3 g

Proprietà e benefici dell’avocado

Rispetto alla frutta comune è quindi la quantità di grassi che salta all’occhio, ma a differenza della maggior parte degli alimenti ricchi in grassi, l’avocado contiene molti grassi monoinsaturi, definiti “buoni”, in grado di stimolare la produzione di colesterolo buono (HDL) ed inibire invece il deposito del colesterolo cattivo (LDL) ed i livelli di trigliceridi.  Il grasso più abbondante è l’acido oleico, che è anche il componente principale dell’olio d’oliva,  tanto che l’avocado dovrebbe essere usato in sostituzione a quest’ultimo piuttosto che ad una mela! L’avocado,  inoltre, è un’ottima fonte di vitamina E,  A  e altre sostanze antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi, rallentando il processo d’invecchiamento cellulare. Non di minore importanza l’alto contenuto di Potassio, un minerale essenziale per il corretto funzionamento di cuore e muscoli e un’indispensabile alleato per chi soffre di ipertensione arteriosa. Contiene anche tantissima acqua, circa l’80% della sua polpa, risultando così, oltre che nutriente e gustoso, anche molto idratante. Studi recenti, infine, hanno evidenziato che “l’avocado, essendo ricco di sostanze nutritive, soprattutto fibre e grassi sani, aiuta a sostenere la salute dell’intestino nutrendo il microbiota”

L’avocado siciliano

Grazie alle condizioni climatiche e terriere della Sicilia, da alcuni anni in questa terra è iniziata la produzione di avocado con grande successo. La ricchezza di minerali del sottosuolo e il clima caldo conferiscono, al frutto coltivato in quest’isola, ottime proprietà organolettiche. Scegliere l’avocado siciliano permette di sostenere l’economia isolana e ridurre l’impatto ambientale delle importazioni provenienti da Africa e Sud America.

Ricette con l’avocado

Per prima cosa l’avocado deve avere il giusto grado di maturazione, se è troppo duro sarà difficile tagliarlo e non avrà la consistenza ideale per adoperarlo in cucina. Per prima cosa bisogna tagliarlo a metà con un coltello affilato e rimuovere il nocciolo con un cucchiaio. Una volta aperto il frutto è consigliato consumarlo subito poiché soggetto a rapida ossidazione.

Ecco due esempi pratici per una ricca colazione oppure un pranzo veloce e gustoso

  • Avocado toast

INGREDIENTI:

2 fette di pane

1 Uovo sodo

1/2 avocado

Succo di mezzo limone

Sale

Peperoncino

Olio Evo

PROCEDIMENTO:

Metti l’uovo a bollire in acqua fredda. Fai cuocere 10 minuti da quando sobbolle.

Tosta il pane in padella con un filo di olio da entrambi i lati.

Nel frattempo fai la guacamole unendo la polpa di ½ avocado con il succo di limone e del sale.

Schiaccia con una forchetta e mescola bene.

Spalma la guacamole sopra il pane, grattugiaci sopra un uovo sodo e completa con olio e peperoncino.

  • Pasta con pesto di spinaci e avocado 

INGREDIENTI:

80 g di pasta

15 g Parmigiano Reggiano

Per il pesto

70 g spinacino crudo

¼ avocado

70  ml Latte di mandorla

Zenzero

Basilico

Sale

PROCEDIMENTO:

Con un frullatore ad immersione frulla tutti gli ingredienti per il pesto.

Metti a bollire la pasta in acqua leggermente salata e scolala una volta che è cotta. Versa la pasta direttamente nel sugo, aggiungi del Parmigiano Reggiano, mescola bene e servi.

puoi aggiungere una fonte proteica per avere un piatto completo e bilanciato, come ad esempio una tartare di salmone o aumentare leggermente  la quota del Parmigiano. 

 

Se vuoi un alimentazione costruita su misura, prenota una consulenza!

 

Sitografia e Bibliografia:

https://www.sciencedaily.com/releases/2020/12/201215175758.htm
mm

Autore Elena Ermini

Altri articoli di Elena Ermini

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO