Zucca: ricetta, proprietà e benefici

 

La zucca: la protagonista indiscussa della stagione autunnale!

Oltre a racchiudere in sé moltissime sostanze benefiche per il nostro organismo, la zucca è un ortaggio veramente versatile, che si presta a moltissime ricette sia dolci che salate.

Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, la zucca è un ortaggio dal sapore dolce e aromatico di cui si può consumare ogni sua componente: dalla polpa alla buccia fino ai semi.

Ne esistono di moltissime varietà, tra le più conosciute e gustose troviamo la zucca:

  • delica
  • mantovana
  • butternut
  • violina

Composizione e proprietà nutrizionali

La zucca è un alimento davvero interessante: nonostante il suo sapore dolce è in realtà un ortaggio a basso apporto calorico e a basso apporto di zuccheri, motivo per cui può essere tranquillamente consumato in diete ipocaloriche. La zucca è inoltre molto ricca in tutte le sue parti di sostanze biologicamente attive e benefiche per il nostro organismo:

  • carotenoidi (B-carotene, luteina, licopene): antiossidanti
  • minerali: potassio, calcio, magnesio, sodio, ferro, iodio e zinco
  • vitamine A, C, B1, B2, B9, PP
  • fibre

Nei semi sono inoltre presenti:

  • aminoacidi essenziali (lisina) e non essenziali (acido glutammico)
  • acidi grassi insaturi (acido oleico, linoleico e linolenico)

Grazie alla presenza di queste sostanze biologicamente attive, la zucca vanta di diverse proprietà nutrizionali e terapeutiche:

  •  antiossidante e antinfiammatoria
  •  ipotensiva
  • antibatterica
  • antitumorale
  • epatoprotettiva
  • ipocolesterolemizzante
  • ipoglicemizzante

Inoltre, è di aiuto nei disturbi gastrici e intestinali, in quanto contribuisce alla proliferazione dei batteri “buoni” del nostro microbiota, e nei problemi di costipazione e stitichezza.

Ricetta: tagliatelle con crema di ricotta, funghi e zucca

Le tagliatelle con crema di ricotta, funghi e zucca sono un ottimo primo piatto autunnale. Sono una pietanza sana, nutriente e soprattutto completa, in quanto apporta tutti i macronutrienti necessari al nostro organismo.

Le dosi indicate sono per 4 persone, se siete da soli dividete le quantità per 4 oppure congelate congelate le porzioni in eccesso per averle sempre pronte in qualsiasi momento!

PREPARAZIONE: 20 minuti

COTTURA: 30 minuti

DIFFICOLTA’: facile

DOSI: 4 persone

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 320 g di tagliatelle secche all’uovo
  • 250 g di ricotta fresca
  • 300 g di zucca mantovana
  • 150 g di funghi champignon
  • 50 g di funghi secchi
  • 1 scalogno
  • 20 ml di olio evo
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Dopo aver sbucciato e tagliato la zucca e lo scalogno, stufateli in una padella con poca acqua. Una volta cotti, frullateli con la ricotta e condite con olio, sale e pepe.

Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua per circa 15 minuti, scolateli e passateli in padella con olio sale e pepe insieme a quelli freschi che avete precedentemente pulito e affettato.

Cuocete la pasta al dente e spadellatela velocemente con la crema di ricotta e zucca e i funghi.

 

Per migliorare la tua alimentazione e prenderti cura del tuo intestino prenota una consulenza!

 

  1. Kaur, Simran, et al. “Functional and nutraceutical properties of pumpkin–a review.” Nutrition & Food Science (2019).
  2. Ceclu, Liliana, Danut Gabriel Mocanu, and Oana Viorela Nistor. “Pumpkin–health benefits.” diabetes 12: 23.
mm

Autore Alice De Roni

Altri articoli di Alice De Roni