Le castagne sono il frutto che ogni anno la natura ci regala in questo periodo dell’anno. Sono un frutto autunnale molto apprezzato per la sua dolcezza ma anche perché una volta essiccate la loro farina può essere impiegata per fare polente, focacce, torte e frittelle.

Le castagne sono anche chiamate “il pane dei poveri” per le loro proprietà nutrizionali in quanto sono fatte prevalentemente da carboidrati, una discreta quantità di proteine ed una minima di grassi. L’alto contenuto di amido e fibre rendono questo frutto molto saziante, per quanto riguarda i micronutrienti sono ricche di potassio ma anche fosforo, calcio, magnesio e alcune vitamine del gruppo B.

In considerazione dei loro valori nutrizionali le castagne o loro farina possono essere inserite all’interno di un pasto come fonte di carboidrato. Per questo la ricetta che oggi vi proponiamo sono le crêpes di farina di castagne, un dolce tipico della tradizione toscana molto consumato in questo periodo dell’anno. La ricetta dei necci vi garantirà un piatto bilanciato a livello nutrizionale, gustoso e adatto ad un alimentazione per celiaci perché le castagne e la loro farina non contengono glutine.

Tutto quello che serve per fare le crêpes con la farina di castagne: i necci

Per circa 5 necci

  • 150 g di farina di castagne
  • 1  cucchiaino raso  di zucchero semolato
  • 175 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • olio extravergine di oliva

Per la farcitura:

  • 500g di ricotta vaccina fresca
  • a piacere si può utilizzare una spolverata di cannella, cacao, miele, pinoli o frutta secca …

Procedimento

Iniziare dalla farcitura per i necci: in una ciotola lavora la ricotta con l’aiuto di una frusta fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo e tenere da parte.

Preparazione dei necci:  setacciare in una ciotola la farina di castagne, unire lo zucchero e il sale e poi l’acqua, aggiungere a filo poco alla volta continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Se il composto risulta duro aggiungere altra acqua fino ad ottenere una pastella fluida.

In una padellina antiaderente dopo averla unta leggermente di olio versare un mestolo d’impasto. Ruotate la padella in modo che il composto si distribuisca in maniera omogenea e far cuocere a fuoco basso per circa 3 minuti per lato.

Ripetere la stessa operazione, impilando su un piatto i necci già pronti e tenendoli al caldo. Farcire a piacere disponendo un po’ di ricotta al centro di ognuno e arrotolandoli su se stessi, consumare quando sono ancora tiepidi.

I necci posso essere una valida alternativa alla solita colazione latte e biscotti o per una merenda gustosa.

Se hai voglia di conoscere altri spunti golosi li trovi cliccando su ricette.

 

Se sei alla ricerca di alimentazione e delle ricette costruite su misura prenota una consulenza!

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO