Orecchiette alle cime di rapa e acciughe

Le orecchiette alle cime di rapa e acciughe sono un piatto tipico della cucina pugliese; equilibrato, sano e gustoso. E’ un piatto appetitoso e anche comodo da portare come pranzo a lavoro o se sei in giro.

Perché fa bene? Perché contiene tutti i nutrienti per avere un pasto equilibrato e completo: vegetali, fibre, grassi, proteine, carboidrati, antiossidanti e vitamine. Inoltre le cime di rapa fanno parte delle Brassicaceae e sono quindi un’ottima fonte di sostanze nutraceutiche utili per il benessere intestinale e del microbiota.

Curiosità e consigli:

  • Indicato per gli sportivi perché ricco di aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B, vitamina E, antiossidanti e omega 3.
  • Indicato per chi vuole prevenire problemi intestinali in quanto contiene sostanze utili a proteggere il tuo intestino.
  • Piatto con proprietà antinfiammatorie date dalle cime di rapa e dagli omega 3 delle acciughe.
  • Se mangiato il giorno dopo è ricco di amido resistente, un composto benefico per il benessere intestinale.

Lo sapevate che…

la pasta mangiata fredda forma l’amido resistente, un composto benefico che aiuta a dimagrire e migliora il benessere dell’intestino?

Ricetta

PREPARAZIONE: 15 MINUTI

COTTURA: 15 MINUTI

INGREDIENTI 

  • Orecchiette di grano duro 200 gr
  • Acciughe sott’olio (meglio se) extravergine di oliva 8 pz
  • Aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Peperoncino

STRUMENTI

  • mixer ad immersione

PROCEDIMENTO

Pulite le cime di rapa togliendo i gambi più duri.  Lessate le cime di rapa in acqua bollente salata per 5 minuti, quindi unitevi anche le orecchiette e portate a cottura molto al dente (circa 4 minuti in meno del tempo indicato sulla confezione). Tagliate a pezzetti le acciughe e rosolatele in padella con uno spicchio di aglio, il peperoncino e un po’ d’olio extravergine di oliva. Poi aggiungete  le cime di rapa. Prendetene una parte e frullatela con il mixer ad immersione per fare una crema di guarnizione. Aggiungete le orecchiette alle rimanenti cime di rapa lasciate in padella. Finite di cuocere il tutto in padella a fuoco medio per 2 minuti circa. Impiattate formando un letto con la crema di guarnizione e aggiungendo poi la pasta.

 

QUANDO?

A Pranzo o a Cena: potete mangiarlo espresso oppure conservarne un po’ per il giorno dopo.

 

Nano-encapsulation competitiveness of omega-3 fatty acids and correlations of thermal analysis and Karl Fischer water titration for European anchovy (Engraulis encrasicolus L.) oil/β-cyclodextrin complexes

Resistant Starch: Promise for Improving Human Health

mm

Autore Serena

Ciao sono Serena, Health Coach, Personal Nutrition trainer ed esperta in Analisi del Microbiota. Il mio compito è quello di aiutare le persone a trovare il corretto stile di vita e alimentazione attraverso dati oggettivi ottenuti da analisi di disbiosi intestinale (microbiota) e genetiche.

Altri articoli di Serena