Non fidarti della Bilancia, controlla la composizione corporea tramite Biavector®
Il peso e l’indice di massa corporea sono dei parametri parziali per avere una corretta indicazione del proprio stato di salute. E’ necessaria, invece, una valutazione della composizione corporea per capire se dobbiamo cambiare le nostre abitudini alimentari e fisiche. Ci affidiamo alla bioimpedenziometria tramite normogramma Biavector® (Akern S.r.l.). Tramite questa analisi possiamo valutare:
- lo stato di idratazione
- massa magra
- indicazioni sulla massa grassa (per differenza dal peso)
- indicazioni del metabolismo basale
Volete sapere perché è importante l’analisi al Biavector®?
L’analisi d’impedenza vettoriale tramite normogramma Biavector®, permette di avere indicazioni sullo stato di idratazione corporea e di valutare le variazioni di massa magra. Queste informazioni permettono di distinguere un soggetto disidratato da uno iperidratato, e un soggetto ben nutrito da uno malnutrito [Piccoli et.al Am J Clin Nutr. 1995 (http://ajcn.nutrition.org/content/61/2/269.long)]. Al contrario della bioimpedenziometria convenzionale che fornisce solamente dei valori stimati (ottenuti attraverso algoritmi che devono tener conto di modelli compartimentali o assunzioni sull’idratazione), l’analisi vettoriale tramite Biavector®, fornisce una misura diretta dei valori di resistenza (Rz) e reattanza (Xc) di un individuo. Il vettore misurato viene riportato in un grafico dove è presente l’intervallo di riferimento della popolazione normale.
Le tre ellissi concentriche esprimono i percentili della distribuzione normale della popolazione (l’ellisse più interna delimita l’area in cui ricade il 50% della popolazione, quella intermedia il 75% e quella più esterna il 95%). Inoltre il grafo ellittico è suddiviso in quattro quadranti da due assi mediani: il vettore di un soggetto mal nutrito ricade a destra dell’asse mediano lungo, mentre un soggetto ben nutrito avrà il vettore che ricade nella parte sinistra. L’allungamento del vettore di impedenza indica uno stato di disidratazione mentre l’accorciamento dello stesso indica uno stato di iperidratazione.
Il puntino sei tu!
Oltre a poter avere delle indicazioni sulla tua composizione corporea in un determinato momento, è possibile confrontare le misure a distanza di tempo per verificare se gli obiettivi del programma alimentare o di allenamento sono stati raggiunti o per capire a cosa sono dovute le variazioni di peso.
Prenota una visita per fare controllare la tua composizione corporea!
Unisciti alla discussione 4 Comments