Salute del microbiota

Il microbiota intestinale ricopre diverse funzioni all’interno del nostro organismo, in una condizione di equilibrio esso modula il sistema immunitario e promuove il benessere gastrointestinale e cerebrale. In questo articolo approfondiamo i benefici dell’attività fisica sul microbiota.
Numerosi studi hanno dimostrato che praticare attività fisica in modo regolare offre diversi benefici per la salute.  Oltre a proteggere dallo sviluppo di malattie croniche, migliorare la qualità della vita e a promuovere uno stato antinfiammatorio, l’esercizio fisico ha anche effetti positivi sul benessere del microbiota intestinale.  Al contrario, uno stile di vita sedentario si associa a condizioni di disbiosi e malattia, l’esercizio fisico offre quindi una strategia preventiva per ridurre il rischio di sviluppare patologie.

Benefici dell’attività fisica sul microbiota

Numerose pubblicazioni scientifiche riportano la correlazione tra attività fisica ed eubiosi intestinale: l’esercizio fisico favorisce, infatti, l’aumento delle specie benefiche, modula il sistema immunitario della mucosa e aumenta la funzione di barriera intestinale. Gli studi che descrivono i cambiamenti nel microbiota intestinale hanno dichiarato che l’attività fisica potrebbe aumentare la varianza microbica e migliorare il rapporto Firmicutes/Bacteroidetes, entrambe le azioni potrebbero neutralizzare la progressione dell’obesità e diminuire il peso corporeo. L’esercizio fisico, se praticato in modo corretto, incrementa gli acidi grassi a catena corta (SCFAs), sostanze benefiche per la salute del colon ed il trofismo intestinale, in particolar modo il butirrato risulta incrementato a seguito dell’attività.

Studi dimostrano come in individui affetti da obesità l’esercizio fisico modula il microbiota intestinale migliorando la diversità delle specie batteriche e aumentando la quota dei batteri benefici. I principali meccanismi suggeriti a sostegno dell’associazione benefica tra esercizio fisico e microbiota intestinale sono l’aumento dell’abbondanza di batteri che metabolizzano lattato a SCFA, e effetti sull’integrità della barriera intestinale.

In generale, una maggiore diversità del microbiota intestinale, è stata associata a un migliore stato di salute, studi condotti su atleti professionisti hanno dimostrato che atleti professionisti, associati ad un elevato livello di esercizio fisico, sono correlati ad una maggiore biodiversità del microbiota intestinale rispetto alla popolazione non atleta.

Atleti e popolazione non atleta: differenze nella composizione del microbiota

Confrontando atleti professionisti e popolazione non atleta l’associazione tra microbiota intestinale e attività fisica varia in base alle diverse caratteristiche degli atleti, alla loro composizione corporea e al tipo di attività svolta. E’ ad esempio emerso un buon rapporto tra Firmicutes/Bacteroidetes in giovani adulti sani che praticano attività cardio, negli atleti di rugby invece il genere benefico Akkermansia risulta essere più presente rispetto ad una popolazione con BMI elevato.
Inoltre, alcuni generi come Veilonella e Prevoltella, risultano essere più abbondanti nei maratoneti e nei ciclisti, suggerendo che i cambiamenti a livello del microbiota sono legati ai carichi dell’esercizio. Differenze a livello di specie batteriche sono state riscontrate anche a seconda della tipologia di attività fisica, che siano sport ad altà dinamicità o sport più statici.

In conclusione, i benefici derivanti dall’attività fisica sono molteplici, l’esercizio fisico condotto in modo costante e regolare permette di mantenere in salute il nostro microbiota.

Bibiliografia

Aragón-Vela, J.; Solis-Urra, P.; Ruiz-Ojeda, F.J.; Álvarez-Mercado, A.I.; Olivares-Arancibia, J.; Plaza-Diaz, J. Impact of Exercise on Gut Microbiota in Obesity. Nutrients 202113, 3999. https://doi.org/10.3390/nu13113999
Mohr AE, Jäger R, Carpenter KC, Kerksick CM, Purpura M, Townsend JR, West NP, Black K, Gleeson M, Pyne DB, Wells SD, Arent SM, Kreider RB, Campbell BI, Bannock L, Scheiman J, Wissent CJ, Pane M, Kalman DS, Pugh JN, Ortega-Santos CP, Ter Haar JA, Arciero PJ, Antonio J. The athletic gut microbiota. J Int Soc Sports Nutr. 2020 May 12;17(1):24. doi: 10.1186/s12970-020-00353-w. PMID: 32398103; PMCID: PMC7218537.

 

Se desideri ricevere un alimentazione personalizzata in base alle tue esigenze e al tuo microbiota,

prenota una consulenza!

 

mm

Autore Anna Londero

Altri articoli di Anna Londero

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO