Zuppa Fiorentina: la Carabaccia
La Carabaccia è una zuppa Fiorentina del periodo Rinascimentale ricca di polifenoli e fibre. Caterina de’ Medici (1519-1589), quando diventò regina di Francia, fece conoscere questa zuppa benefica e gustosa ai nobili francesi. La ricetta della Carabaccia fu poi rivisitata e nacque così la famosa Soupe d’oignons francese.
Perché fa bene? Perché contiene molte fibre e polifenoli, sostanze benefiche per la nostra salute. ATTENZIONE però se soffrite di intestino irritabile non è consigliata!Chiedeteci un consulto!
Curiosità e consigli:
- Piatto con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Sconsigliato in caso di sindrome da intestino irritabile, volete sapere che cibi potete mangiare?Prenota qui
- Aiuta a modulare il microbiota intestinale quando l’intestino non è infiammato.
- Possibilità di fare la versione vegetariana (senza la pancetta) o non vegetariana (con pancetta)
Lo sapevate che…
- la cipolla è sconsigliata in caso di sindrome da intestino irritabile?
- volete sapere che cibi potete mangiare in caso di intestino infiammato?
- la cipolla ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, inoltre con la cottura la concentrazione di polifenoli aumenta
- se avete problemi di ipertensione non dovete esagerare con il sale
Ricetta
PREPARAZIONE: 10 MINUTI
COTTURA: 1h e 30 minuti (nel frattempo potete fare degli esercizi per riattivare il metabolismo vieni a scoprire quali)
DIFFICOLTA’: riuscire a non piangere mentre tagliate la cipolla 🙂
INGREDIENTI
- 100 g piselli sgranati
- 50 g fave (se non le avete aggiungete altri piselli)
- 2 carote
- 2 coste di sedano2 foglie di basilico
- 50 g di rigatino/pancetta magra (non mettere per la versione vegetariana)
- 1,5 L di brodo vegetale
- 400 g di pane casereccio raffermo (pane Tosacano senza sale, se avete pane salato non mettete il sale in cottura)
- 3 cucchiai di pecorino grattugiato
- olio extravergine di oliva
- pizzico di sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine molto sottili. Pulite le carote e il sedano e fate un battuto assieme al basilico (per la versione non vegetariana mettete il rigatino, per la versione vegetariana 2 cucchiai di olio extravergine di oliva). Mettete il battuto in una pentola capiente e cuocete a fuoco basso per circa 3 minuti, poi aggiungete le cipolle e un pizzico (poco) di sale e il pepe. Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 45 minuti aggiungendo il brodo di tanto in tanto. Controllate ogni 10 minuiti circa. Nel frattempo potete fare gli esercizi di respirazione profonda diaframmatica per riattivare il metabolismo. Poi versate i piselli, le fave e il resto del brodo. Riportate tutto a bollore e cuocete per altri 45 minuti circa. Finita la cottura aggiungete il pecorino.
Tostate le fette di pane, adagiatele sul piatto fondo e versate la zuppa.
QUANDO?
La Carabaccia è adatta sia per Pranzo che per Cena.