L’alimentazione aiuta a proteggerci dai virus
L’alimentazione aiuta a proteggerci dai virus e infezioni? Si, perché gli alimenti, oltre ad avere la funzione di fornire nutrienti necessari per rigenerare le cellule, stimolano i nostri sistemi di difesa.
Chi sono i nostri sistemi di difesa?
I sitemi di difesa che abbiamo nei confronti di virus patogeni sono:
- Microrganismi (batteri, virus e funghi) protettivi e benefici che fungono da diretti competitor dei microrganismi patogeni – microbiota–
- Alcune vitamine utili per aumentare la funzionalità del nostro sistema immunitario (sia di tipo innato che specifico)
Questo aspetto è così tanto importante che, alcuni ricercatori cinesi propongono di valutare lo stato nutrizionale di ogni paziente infetto da Covid-19 in modo da poter coadiuvare la terapia farmacologica con una corretta integrazione.
Da questa considerazione capiamo il significato fondamentale di avere una corretta alimentazione che sia in grado non solo di fornirci tutti i nutrienti essenziali ma di sopperire ad eventuali carenze che ognuno di noi potrebbe avere per motivazioni organiche, genetiche o di stile di vita.
Vediamo in breve come l’alimentazione aiuta a proteggerci dai virus e aumenta le difese immunitarie
Analizziamo insieme l’azione di alcune vitamine e nutrienti:
Vitamina A
Aiuta a bloccare la replicazione del virus modulando la risposta immunitaria innata (uno dei sistemi di difesa del nostro organismo).
Alcuni alimenti dove possiamo trovare la vitamina A?
- carne, pesce, uova, formaggio, burro
- carote, zucche, peperoni
- albicocche, melone, pesche
Vitamine del gruppo B
Svolgono importanti funzioni dal punto di vista del supporto di reazioni enzimatiche e metabolismo cellulare. Alcune mutazioni geniche molto famose come MTHFR, MTR e MTRR aiutano lo specialista a capire se una persona necessita di integrazione mirata con vitamine altamente biodisponibili. In particolare una carenza di vitamina B6 indebolisce il sistema immunitario.
Alcuni alimenti dove possiamo trovare la vitamina B6?
- noci, arachidi, nocciole
- funghi secchi
- porri
- cavoletti di bruxelles
- avocado
Vitamina C
La vitamina C è la più conosciuta in ambito di difese immunitarie e azione antiossidante.
Alcuni alimenti dove possiamo trovare la vitamina C?
- peperoni, rucola, cime di rapa
- ribes, kiwi, fragole, clementine, arance
Vitamina D
La vitamina D è legata non solo a regolazione ormonale e benessere delle ossa, ma anche ad aumentato rischio di incorrere in infezioni virali e batteriche.
Rimando alla lettura di questo post “Carenza di vitamina D”.
Anche Vitamina E, Omega 3 e Selenio contribuiscono a diminuire lo stress ossidativo, l’infiammazione e migliorare la risposta immunitaria.
Il Benessere intestinale e l’alimentazione aiutano a proteggerci dai virus
Insieme a fibre, prebiotici e probiotici aiutano a rinforzare la barriera intestinale e il microbiota.
E’ importante considerare il fatto che esiste una correlazione tra intestino e vie aeree superiori. Infatti, anche se, il tratto respiratorio ospita il proprio microbiota, i pazienti con infezioni respiratorie hanno generalmente disbiosi intestinale. La disbiosi intestinale (cioè il disequilibrio dei microorganismi intestinali) è correlata a un decorso clinico più grave della malattia respiratoria, indicando così una comunicazione “fisiologica” tra intestino e polmone.
Queste considerazioni ci permettono di dire che l’alimentazione aiuta a proteggerci dai virus e gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel benessere.
Se vuoi una consulenza più approfondita contattaci a ciao@sbilanciati.it!
- Zhang & Liu. J Med Virol. 2020 May;92(5):479-490. Epub 2020 Mar 3. Potential interventions for novel coronavirus in China: A systematic review.
-
Gao et al. J Dig Dis. 2020 Feb 25. 2019 Novel coronavirus infection and gastrointestinal tract.