Fagiolo Zolfino per il benessere intestinale
Il fagiolo zolfino ha una buccia finissima che lo rende facilmente digeribile e benefico anche per chi ha problemi di infiammazione intestinale.
Quali sono le sue proprietà?
Il fagiolo zolfino è caratterizzato da
- una buccia finissima che lo rende facilmente digeribile e benefico anche per chi ha problemi di infiammazione intestinale
- ha una consistenza tale da fargli reggere bene la cottura
- ha un sapore intenso ma delicato
- prodotto IGP – Pratomagno – Toscana
Perché a volte i legumi sono sconsigliati?
- se hai problemi con Istamina devi stare attento alla quantità di legumi che assumi
- alcuni legumi contengono delle sostanze tossiche ma possono essere facilmente eliminate con la cottura e l’ammollo (meglio se aggiungi un pezzo di alga kombu e foglia di alloro)
- creano aria e gonfiore intestinale: questo accade perché sono ricchi di fibre solubili benefiche. Se non siamo abituati a mangiare i legumi dobbiamo “allenare” il nostro microbiota intestinale a utilizzarli e digerirli.
Perché i legumi fanno bene?
- Aiutano ad aumentare le fibre solubili
- Sono un ottimo alleato per dimagrire
- Contengono proteine, pochi grassi
- Contengono carboidrati che non generano picchi glicemici
- Consigliati per diabetici
- Vanno bene anche per gli sportivi, in quanto sono una fonte di energia a lento rilascio
- Sono adatti anche per chi ha problemi intestinali In fase di remissione se si adottano alcuni accorgimenti: cottura e ammollo appropriati ed eliminando la buccia
Ricetta Insalata di fagiolo Zolfino Pomodoro e Pane tostato
PREPARAZIONE: 5 MINUTI
AMMOLLO: 1 notte o una giornata
COTTURA: 20 minuti (pentola a pressione) 2-3 ORE (pentola normale)
DIFFICOLTA’: facile
INGREDIENTI
- confezione di fagioli zolfini secchi
- erbe aromatiche a piacere: salvia, rosmarino, timo…
- 1 spicchio di aglio
- Olio EVO
- sale
- Pomodori maturi in stagione
- Pane di grano duro o grano saraceno
STRUMENTI
- Pentola a pressione o pentola normale con coperchio
PROCEDIMENTO PENTOLA A PRESSIONE
- Lavate i fagioli
- Mettete i fagioli a bagno con una foglia di alloro
- Scolate i fagioli e metteteli in una pentola con un po’ di olio EVO, qualche foglia di salvia, un pizzico di sale e uno spicchio di aglio
- Aggiungete acqua fino a che il livello sia circa 2 dita sopra ai fagioli
- Lasciate andare per 20 minuti (dal fischio) a fuoco basso
- Spegnete il fuoco, lasciate uscire il vapore e controllate la cottura (se i fagioli sono ancora troppo duri lasciate andare a fuoco medio con coperchio normale fino a cottura desiderata)
- Lasciate raffreddare i fagioli
PROCEDIMENTO PENTOLA NORMALE (la tradizione vorrebbe una pentola di Coccio)
- Fate i punti 1, 2, 3 e 4 come nel procedimento con pentola a pressione
- Aggiungete l’acqua in quantità pari a 3 volte il volume dei fagioli secchi
- Lasciate andare a fuoco basso con il coperchio per 2-3 ore controllando di tanto in tanto che ci sia acqua
- Quando avranno raggiunto la consistenza e cottura desiderata lasciate raffreddare i fagioli
Nel frattempo
- Tagliate a pezzetti il pomodoro
- Tagliate a fette il pane e tostatelo
Mescolate pomodori e fagioli zolfini, condite a piacere e gustate con le fette di pane tostato.
Il piatto è pronto per essere servito!
QUANDO?
L’insalata di fagiolo zolfino con pomodoro è una buona soluzione sia per un pranzo veloce che per una cena leggera. E’ un piatto veloce da fare e comodo da portare via come lunch box per lavoro o per la spiaggia!
VUOI ALTRE IDEE PER MIGLIORARE IL BENESSERE INTESTINALE O PERDERE PESO?