Il nostro patrimonio genetico è ciò che ci rende unici; le differenze tra individui non riguardano soltanto l’aspetto fisico, ma anche la possibilità di sviluppare allergie, intolleranze, malattie metaboliche, carenze vitaminiche e persino problematiche legate agli infortuni. Le analisi di predisposizione genetica permettono di studiare ed identificare i punti di forza e di debolezza contenuti nel nostro DNA. Si tratta di informazioni stabili, non modificabili, che riceviamo dai nostri genitori e che in parte passeremo alla nostra progenie. Possiamo considerare i geni del nostro DNA come un manuale di istruzioni: tramite l’analisi di predisposizione genetica, è possibile leggere queste istruzioni, permettendo così di capire come ottimizzare i meccanismi del nostro corpo personalizzando alimentazione e stile di vita.

Perché è importante fare un’analisi di predisposizione genetica?

L’analisi di predisposizione genetica rappresenta uno strumento importante nell’ambito della medicina di precisione, il cui obiettivo non è la diagnosi, bensì la prevenzione dell’insorgere di problemi di salute. Si tratta di una soluzione innovativa, sempre più al centro dell’attenzione, perché non invasiva, facile da eseguire e capace di offrire informazioni personalizzate a chi vuole prendersi cura del proprio benessere in modo informato e consapevole, basato su quanto è scritto nel proprio DNA.

Questa analisi sfrutta tecnologie all’avanguardia per esaminare specifiche sequenze del genoma, alla ricerca di varianti genetiche che possono essere correlate a problematiche comuni, come intolleranze alimentari o allergie, ma anche a disfunzioni legate al catabolismo di proteine, grassi e carboidrati. Ciò consente di adottare un’alimentazione e uno stile di vita su misura per ciascuno di noi.

Quali sono i vantaggi che si possono ottenere dall’analisi di predisposizione genetica?

Grazie all’analisi di predisposizione genetica, è possibile:

  • Selezionare gli alimenti più adatti al proprio organismo e ottimizzare la composizione corporea;
  • Individuare gli alimenti che possono indurre allergie e intolleranze;
  • Impostare un’integrazione personalizzata con vitamine e sali minerali in base alle carenze genetiche.

In sintesi, il test del DNA rappresenta uno strumento potente e non invasivo per ottenere informazioni personalizzate sulla salute. Questa conoscenza consente di intervenire tempestivamente e di adottare uno stile di vita su misura, migliorando la qualità della vita e prevenendo possibili problematiche future.

Se desideri prenderti cura della tua salute, un’analisi del DNA può offrirti soluzioni personalizzate per il tuo benessere, basate sul patrimonio genetico unico di ciascuno di noi.

Anche tu vuoi conoscere le tue predisposizioni genetiche? 

Prenota una consulenza!

Bibliografia:

Kiani AK, Bonetti G, Donato K, Kaftalli J, Herbst KL, Stuppia L, Fioretti F, Nodari S, Perrone M, Chiurazzi P, Bellinato F, Gisondi P, Bertelli M. Polymorphisms, diet and nutrigenomics. J Prev Med Hyg. 2022 Oct 17;63(2 Suppl 3):E125-E141. doi: 10.15167/2421-4248/jpmh2022.63.2S3.2754. PMID: 36479483; PMCID: PMC9710387.

 Walther B, Lett AM, Bordoni A, et al. GutSelf: Interindividual Variability in the Processing of Dietary Compounds by the Human Gastrointestinal Tract. Mol Nutr Food Res. 2019;63(21):e1900677. doi:10.1002/mnfr.201900677

mm

Autore Anna Maria Londero

Altri articoli di Anna Maria Londero

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO