Stai pensando ad un pranzetto o una cenetta sfiziosa e di stagione? Quello che ti proponiamo è un risotto zucca e pecorino di Pienza.
Una ricetta semplice ed autunnale con un ortaggio di stagione, tanto meglio se acquistato a chilometro zero ed un formaggio che sia fresco o di lunga stagionatura come il pecorino di Pienza rappresenta l’abbinamento perfetto. Un piatto, quello che descriveremo dal punto di vista nutrizionale completo.
La zucca nel risotto
La zucca è un tipico ortaggio stagionale che si raccogli tra settembre ed ottobre. Esistono varie forme e specie di zucca, sul mercato possono anche essere presenti quelle per il solo scopo decorativo ma non da mangiare, tanto la loro beltà. La zucca è un ortaggio che vanta numerose proprietà e benefici come il suo alto contenuto di vitamina A, vitamina C e vitamina E che non solo contribuiscono alla salute di occhi e pelle ma sono anche fondamentali per il buon funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, il loro colore è ricco di antociani che contrastano lo stress ossidativo del corpo.
Pecorino di Pienza, terra toscana in bocca
Questo formaggio stagionato che può essere consumato sia di fresca stagionatura o a lunga stagionatura, era il formaggio preferito da Lorenzo il Magnifico. La ricchezza dei sapori sprigionati quando questo formaggio incontra le nostre pupille gustative deriva dalle profumate erbe che sorgono spontaneamente sui terreni argillosi della Val d’Orcia che rendono il latte, delle pecore che ci pascolano e se ne cibano, di un inconfondibile aroma. Tutto questo rende unico ed inimitabile questa eccellenza toscana.
Passiamo alla parte interessante per preparare il risotto:
Ingredienti per quattro persone:
- brodo vegetale 1,5 L circa
- riso 320 g
- 1 cipolla intera
- 600g di zucca circa
- 1 etto di pecorino di Pienza circa
- una noce di burro
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- pepe q.b.
- sale q.
Procedimento per risotto zucca e pecorino di Pienza:
- Preparare un brodo vegetale leggero ( metà cipolla, 2 carote, 1 costa di sedano, un filo di prezzemolo, metà patata) da utilizzare per portare a cottura il riso. Tagliare le verdure, porle in una pentola, ricoprile di acqua e regolarle di sale. Coprire la pentola con un coperchio, portare ad ebollizione per un oretta circa e tenere in caldo.
- Tagliare a dadini prima la zucca e poi la cipolla.
- Riporre la cipolla in una pentola con un filo di olio e farla cuocere per 10 minuti a fuoco dolce fin quando non arriverà al punto di sciogliersi ed in quel momento aggiungete la zucca. Rosolare la zucca con la cipolla nella pentola evitando di farla attaccare sul fondo.
- Nel frattempo e poco per volta aggiungere il brodo fino a coprire completamente la zucca e farla cuocere per 20 minuti fin quando non risulterà cremosa.
- Processo indispensabile per la riuscita del piatto è far tostare il riso a fuoco alto girandolo spesso senza farlo attaccare al fondo della pentola.
- Dopo 2 o 3 minuti di tostatura il riso, aggiungere un mestolo di brodo ben caldo, proseguire aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che il riso lo avrà assorbito. Per completare questa procedura occorreranno dai 15-20 minuti a seconda del riso utilizzato.
- Una volta che il riso sarà cotto, con doveroso assaggio di prova, mantecatelo con il burro ed i dadini di pecorino di Pienza.
- Servire il risotto zucca e pecorino di Pienza ben caldo.
Noi lo abbiamo impiattato con dadini di zucca e foglioline di salvia.
Se sei curioso di scoprire altre ricette gustose, pratiche e salutari clicca qui.