Il reflusso gastroesofageo o malattia da reflusso gastroesofageo indicata con questo acronimo MRGE è una condizione che si verifica quando del contenuto presente nello stomaco fuoriesce dalla chiusura anatomica tra la sezione superiore dello stomaco e lo sfintere esofageo inferiore per poi riversarsi nell’esofago, quando accade genera nella persona fastidiosi sintomi fino a provocare delle gravi lesioni nella mucosa esofagea se protratto nel lungo tempo.

Il fatto che del contenuto gastrico ( cibo presente nello stomaco) si riversi nella parte inferiore dell’esofago è un evento di natura fisiologica che accade sporadicamente e naturalmente si risolve nel giro di pochi secondi, nel momento in cui però questo evento inizia ad accadere con una certa frequenza e ha una durata continuativa andando ad intaccare la mucosa esofagea tutto questo nel tempo porterebbe a determinare un’infiammazione della mucosa che prende il nome di malattia da reflusso gastro-esofageo.

La MRGE colpisce tutte le età anche se è molto più frequente che avvenga dopo i 50 anni. Diversi sono i suoi fattori di rischio che contribuiscono alla sua manifestazione come: obesità, consumo di bevande alcoliche, cibi grassi, bevande gassate o con caffeina, fumo di tabacco e alcuni farmaci.

I sintomi tipici da reflusso gastroesofgeo sono diversi ma quelli più frequenti possono essere: tosse secca, alitosi, fastidio alla gola, amaro in bocca, raucedine e laringiti frequenti.

In considerazione della natura della malattia da reflusso gastroesofageo anche se si guarisce ha quasi sempre una tendenza ad essere recidiva e per questo motivo che è opportuno che oltre alla terapia medica si adotti una corretta dieta e un idoneo stile di vita al fine di limitare o ridurre l’uso di farmaci.

Ecco alcuni consigli a riguardo.

Alimenti da limitare il consumo per il reflusso gastroesofageo:

• Alimenti ricchi di grassi (come formaggi grassi, affettati, salumi, fritture, pasti eccessivamente abbondanti nei condimenti)
• Caffè, bevande alcoliche, bevande contenenti cola e  bevande gassate
• Cioccolato e menta
• Cipolla e aglio
• Cibi molto freddi o molto caldi

Comportamenti da adottare per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo o la sua recidiva:

• Evitare il fumo di sigaretta
• Evitare abiti troppo stretti o succinti che sono molto stretti in vita
• Cercare di mantenere una postura eretta durantei pasti e anche dopo aver finito di consumare il pranzo e la cena.
• Ridurre la quantità dei pasti preferendo pasti piccoli e frequenti nel corso della giornata.
• Mangiare lentamente, masticando i cibi adeguatamente prima di deglutire e non buttandoli giù in un solo boccone.
• Andare a dormire almeno 3 ore dopo aver consumato un pasto.

Se desideri una dieta personalizzata, prenota una consulenza!

  1. Kamal AN, et al. Best Practices in Treatment of Laryngopharyngeal Reflux Disease: A Multidisciplinary Modified Delphi Study. Dig Dis Sci. 2023 Apr;68(4):1125-1138. doi: 10.1007/s10620-022-07672-9. Epub 2022 Aug 22.PMID: 35995882.
  2. Ness-Jensen E, Hveem K, El-Serag H, Lagergren J. Lifestyle Intervention in Gastroesophageal Reflux Disease. Clin Gastroenterol Hepatol. 2016 Feb;14(2):175-82.e1-3. doi: 10.1016/j.cgh.2015.04.176. Epub 2015 May 6. PMID: 25956834; PMCID: PMC4636482.
mm

Autore Serena

Ciao sono Serena, Health Coach, Personal Nutrition trainer ed esperta in Analisi del Microbiota. Il mio compito è quello di aiutare le persone a trovare il corretto stile di vita e alimentazione attraverso dati oggettivi ottenuti da analisi di disbiosi intestinale (microbiota) e genetiche.

Altri articoli di Serena

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO