Nitriti e Nitrati probabili cancerogeni!

Non tutti gli additivi alimentari e i conservanti sono pericolosi ma Nitriti e Nitrati potrebbero diventarlo! Nitriti (codice additivo alimentare E249, E250) e nitrati (codice additivo alimentare E251, E252) sono composti utilizzati come conservanti alimentari soprattutto per carni e pesce in scatola, insaccati, formaggi e per mantenere il colore della carne.

Attenzione!

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato questi composti come probabili cancerogeni per l’uomo.

  • I nitrati non sono tossici ma possono trasformarsi in nitriti a pH acido.
  • I nitriti possono creare problemi respiratori come asma, soprattutto nei bambini, inoltre, se si combinano con composti proteici, posso formare le nistrosammine che sono cancerogene. Le nitrosammine si formano in ambiente acido (come nello stomaco) e durante la cottura ad alte temperature (frittura).
  • Sono tossici per i bambini al di sotto di 1 anno di vita ed è comunque sconsigliato ad ognuno di noi superare la dose giornaliera (nitriti 0-0,1mg/Kg peso corporeo al giorno; questo vuol dire che è meglio non abusarne ma mangiare questi prodotti una volta ogni tanto). Cercate quindi di acquistare e consumare prodotti che non contengono tra gli ingredienti i codici E249, E250, E251 ed E252 o le diciture nitriti e nitrati. Esistono insaccati e salumi prodotti senza l’aggiunta di questi conservanti! Cercate la qualità, risparmiare sulla salute non conviene!

Sono prodotti privi di Nitriti e Nitrati

  • I prosciutti crudi a marchio DOP sono prodotti privi di Nitriti e Nitrati (es. Prosciutto di Parma dop, Prosciutto San Daniele dop, Prosciutto Toscano dop, Prosciutto di Modena dop)
  • Salumi Fiordisalumi
  • Tutti i prodotti in cui non sono presenti tra gli ingredienti nitriti, nitrati, i codici E249, E250, E251 ed E252

Per un’alimentazione equilibrata prenota una consulenza da Sbilanciati!

mm

Autore Serena

Ciao sono Serena, Health Coach, Personal Nutrition trainer ed esperta in Analisi del Microbiota. Il mio compito è quello di aiutare le persone a trovare il corretto stile di vita e alimentazione attraverso dati oggettivi ottenuti da analisi di disbiosi intestinale (microbiota) e genetiche.

Altri articoli di Serena

Compila il nostro questionario:
ci aiuterai ad ascoltarti meglio e a crescere insieme.

Cosa riceverai in cambio?

  1.  La nostra infografica con con un esempio di piatto sano e bilanciato
  2.  Una telefonata orientativa gratuita di 10 minuti con il team di Sbilanciati

La tua opinione è preziosa per offrirti un servizio sempre più su misura.

 Partecipa ora al questionario – ci vogliono solo 5 minuti!

COMPILA IL QUESTIONARIO