L’importanza della caffeina e della genetica nello sport
L’importanza della caffeina e della genetica nello sport è rilevante in quanto la caffeina ha un effetto ergogenico, con miglioramento delle performance fisiche, in alcuni soggetti geneticamente predisposti.
La caffeina è un composto chimico naturalmente presente nei chicchi di caffè e cacao, foglie di tè, bacche di guaranà e noce di cola, è la sostanza psicoattiva più diffusa e più consumata. Spesso, è anche presente nelle bevande energetiche come eccitante e in molti integratori.
Come agisce la caffeina?
La caffeina, a livello metabolico, agisce inibendo alcuni recettori importanti (i recettori dell’adenosina). Questa azione inibitoria determina una serie di conseguenze sulla funzionalità del sistema nervoso, endocrino e cardiocircolatorio, come:
- l’aumento dell’attenzione, della capacità di concentrazione e la prontezza dei riflessi;
- il rilascio di adrenalina e noradrenalina che provoca un aumento la frequenza cardiaca, per questo il consumo deve essere moderato e compreso all’interno di uno stile di vita sano;
- la degradazione dei trigliceridi nel tessuto adiposo;
- Attenzione!per chi ha problemi di gastrite la caffeina non è consigliata in quanto stimola la secrezione acida a livello gastrico.
L’effetto stimolante sul sistema nervoso centrale inizia 15- 45 minuti dall’assunzione e può durare per alcune ore.
Come influisce la caffeina sulla prestazione?
L’importanza della caffeina e della genetica nello sport è rilevante nell’attività aerobica, principalmente negli sport di endurance con attività di media e lunga durata. L’assunzione ottimale varia in base al peso corporeo, e può avvenire subito prima o durante l’esercizio. I principali vantaggi dell’utilizzo della caffeina per i soggetti geneticamente predisposti sono:
-
- riduce la percezione della fatica, grazie all’azione analgesica;
- favorisce l’attività cardiocircolatoria rallentando l’affaticamento muscolare;
- riduce il rilascio e l’utilizzo del glicogeno, favorendo quello degli acidi grassi;
- promuove l’attività neuromuscolare e la contrazione muscolare;
Dopo la prestazione può aiutare a ripristinare le riserve di glicogeno favorendone la sintesi.
Sei uno sportivo e vuoi dei consigli nutrizionali per migliorare la tua prestazione? Prenota una consulenza
La caffeina è utile a tutti gli atleti?
L’importanza della caffeina e della genetica nello sport è dovuta principalmente al fatto che alcune mutazioni genetiche incremento gli effetti positivi della caffeina. Infatti, molti fattori possono influenzare l’efficacia di una supplementazione con la caffeina, primo fra tutti: la genetica. La durata e l’intensità degli effetti della caffeina dipendono soprattutto dal suo metabolismo. Il processo metabolico è affidato agli enzimi del fegato e una mutazione particolare del gene CP1A2 modifica l’efficienza della degradazione di questa sostanza:
- gli individui con la variante “veloce” presentano un’elevata capacità di metabolizzare la caffeina, per cui si definiscono “metabolizzatori veloci”;
- individui con la variante “lenta” hanno un’inferiore capacità di metabolizzare la caffeina per cui si definiscono “metabolizzatori lenti”
Molti studi hanno evidenziato che gli individui con il genotipo “veloce”, metabolizzando velocemente la caffeina, riscontrano i maggiori benefici e gli effetti positivi sulla prestazione. Per gli individui con il metabolismo lento o normale gli effetti della caffeina sono quasi nulli.
In conclusione, i benefici dell’integrazione sulla performance sportiva dipendono da molti fattori come le condizioni dell’atleta, le modalità dell’esercizio, la dose e la genetica. Se vuoi capire quali sono gli integratori più adatti a te per migliorare le tue performance sportive richiedi un approfondimento genetico e una consulenza per un approccio nutrizionale personalizzato che si basa su un’indagine approfondita delle caratteristiche metaboliche e fisiologiche dell’individuo.
Richiedi una consulenza con noi!
Ringrazio Dr. Silvia Carpitelli per aver partecipato alla stesura del post.