Analisi per la Nutrizione di Precisione

Perché fare specifiche analisi per la Nutrizione di Precisione? Se vogliamo una dieta personalizzata, dobbiamo capire meglio come siamo fatti e per questo abbiamo bisogno di strumenti e tecnologie specifiche!

L’alimentazione deve essere specifica non solo per ognuno di noi ma anche in base al momento della vita in cui ci troviamo! Infatti…..

SIAMO il RISULTATO di fattori GENETICI, AMBIENTALI, STILE DI VITA e del MICROBIOTA!

 

Come possiamo capire quali sono le nostre caratteristiche specifiche?

Gli strumenti che un professionista può utilizzare per aiutarvi ia trovare una dieta personalizzata sono molti. Qui vi parlerò di alcune analisi meno conosciute ma tecnologicamente e scientificamente più evolute utili in ambito di Nutrizione di Precisione!


Analisi per la Nutrizione di Precisione: Microbiota intestinale


L’analisi del microbiota intestinale permette di avere la composizione completa di tutti i batteri presenti nell’intestino in un determinato momento. Puoi vedere se:

  • c’è un eccesso di batteri infiammatori che hanno preso il sopravvento sugli altri,
  • se è presente uno stato di disbiosi intestinale (disequilibrio dei microorganismi)
  • se scarseggiano i batteri benefici.

In generale un intestino sano permette di mantenerci in salute e prevenire svariate problematiche come:

  • le intolleranze alimentari,
  • le malattie autoimmuni,
  • infezioni
  • eruzioni cutanee

Con i risultati di questa analisi è possibile capire come migliorare l’alimentazione per te e utilizzare integratori, prebiotici e probiotici adatti per ripristinare l’equilibrio intestinale.

A chi serve?
E’ adatto a chi ha problemi intestinali, gonfiore, digestione lenta, problemi dermatologici, intolleranze alimentari non identificate e malattie autoimmuni…
Utile anche quando abbiamo intolleranze alimentari ma non riusciamo a capire il motivo o individuare l’alimento. Non sempre è colpa del singolo alimento!

Analisi per la Nutrizione di Precisione: Genoma

Le analisi genetiche o meglio genomiche di nuova generazione permettono di ottenere moltissimi dati dal sequenziamento del DNA (infatti, si ottengono  quasi un milione di varianti e mutazioni). Il modo migliore per leggere e interpretare questa mole di dati è quello di raggrupparli in moduli in base all’argomento o tematica di interesse. Vediamo alcuni pacchetti genetici interessanti in ambito di prevenzione e alimentazione.

Informazioni pratiche su dieta e alimentazione: 

  • MICRONUTRIENTI: individuare eventuali carenze vitaminiche e di sali minerali e scegliere gli alimenti più adatti a noi
  • INTALLERGY: individuare eventuali alimenti da ridurre o evitare in quanto il nostro organismo è particolarmente suscettibile a queste sostanze
  • METABOLICO: per imparare  a gestire i segnali di fame e valutare la predisposizione al diabete e insulino-resistenza, e ricevere indicazioni specifiche sul tipo di dieta da seguire.
  • TIROIDE: per vedere se ci sono delle mutazioni legate al funzionamento della tiroide, che impediscono un dimagrimento (da valutare in collaborazione con l’endocrinologo)

Prevenire lo sviluppo di malattie autoimmuni e tumori:

  • INFIAMMAZIONE: se l’infiammazione acuta è necessaria per far fronte ad infezioni o traumi, l’instaurarsi di infiammazione cronica subacuta è un problema. Infatti, ci predispone all’instaurare di malattie croniche metaboliche, tumori e patologie autoimmuni.
  • ANTIAGING: analisi delle mutazioni riferite a reazioni chimiche coinvolte nella salute cardiovascolare, nel benessere dei neuroni e della fragilità di unghie e capelli.
  • DETOX: i sistemi e le vie metaboliche che utilizzano le cellule per detossificare e purificare l’organismo servono per una corretta eliminazione di sostanze inquinanti o dei radicali liberi.

Ottimizzare gli allenamenti:

  • TOP TRAINING: individuare i meccanismi cellulari e dei tessuti coinvolti in infortuni sportivi a carico di muscoli, legamenti e tendini. E’ possibile capire quali azioni (alimentazione, integratori e stile di vita) prendere per prevenire o evitare l’aggravarsi di sintomi.
  • TALENT: per capire se sei predisposto a sport di resistenza o di potenza o dove indirizzare le forze in allenamento.


Migliorare la salute della pelle
:

  • SKIN: alcune carenze vitaminiche o mutazioni possono essere coinvolte nel benessere della pelle o esporci ad un aumentato rischio di incorrere in acne, psoriasi o dermatiti.
  • DETOX: anche i sistemi di purificazione sono coinvolti nella comparsa di impurezze della pelle.

La scelta delle analisi di approfondimento indicate per ognuno di noi dipende da quali sono le motivazioni, i sintomi e la nostra storia familiare!

Se volte avere altre informazioni o avete già deciso quale test è più adatto a voi Prenotate una Visita!

mm

Autore Serena

Ciao sono Serena, Health Coach, Personal Nutrition trainer ed esperta in Analisi del Microbiota. Il mio compito è quello di aiutare le persone a trovare il corretto stile di vita e alimentazione attraverso dati oggettivi ottenuti da analisi di disbiosi intestinale (microbiota) e genetiche.

Altri articoli di Serena

Compila il nostro questionario:
ci aiuterai ad ascoltarti meglio e a crescere insieme.

Cosa riceverai in cambio?

  1.  La nostra infografica con un esempio di piatto sano e bilanciato
  2.  Una telefonata orientativa gratuita di 10 minuti con il team di Sbilanciati

La tua opinione è preziosa per offrirti un servizio sempre più su misura.

 Partecipa ora al questionario – ci vogliono solo 5 minuti!

COMPILA IL QUESTIONARIO