La nostra pelle e molte delle mucose che rivestono i nostri organi non sono sterili, ma densamente abitate da batteri, la composizione specifica di questi batteri è tipica per ogni distretto corporeo e caratterizza il microbiota. Così come il microbiota intestinale è essenziale per mantenere in salute il nostro intestino anche il microbiota vaginale è importante per la salute dell’apparato femminile.
Caratteristiche del Microbiota Vaginale
Come appena detto, ogni microbiota residente nei vari distretti corporei ha delle caratteristiche proprie, specifiche. Nonostante si possa pensare che il microbiota vaginale sia composto dagli stessi batteri presenti nella parte finale dell’intestino, quest’ ultimo è profondamente diverso da quello presente nell’apparato digerente. La diversa composizione è motivata dal fatto che durante il percorso di crescita e sviluppo della donna il microbiota presente nell’apparato femminile subisce una serie di modifiche ed è influenzato da vari fattori tra i quali:
- ormoni (estrogeni e progesterone);
- microbiota intestinale;
- alimentazione;
- stile di vita;
- farmaci.
Ad oggi, sappiamo che il microbiota vaginale in equilibrio è ricco di tipologie diverse di batteri, ma in maggior parte è colonizzato da uno specifico genere: Lactobacillus. Questa tipologia di batteri molto nota è presente in molti alimenti fermentati comunemente consumati (primo fra tutti lo yogurt) e svolge una funzione specifica per la mucosa vaginale.
Infatti i lattobacilli presenti nell’ambiente vaginale grazie alla fermentazione di alcuni zuccheri producono acido lattico, il quale favorisce la formazione di un’ambiente vaginale acido (con un pH di 3,5-4,5) che costituisce tra le altre cose, una forma di protezione nei confronti di batteri patogeni e indesiderati.
Perchè il microbiota vaginale è importante?
Numerosi studi confermano che molto donne durante il percorso di vita riportano problematiche associate ad un’ alterazione del microbiota vaginale, uno stato di disequilibrio che prende il nome di Vaginosi. Questo stato di modificato equilibrio può essere più o meno grave ed impattante sullo stato di salute della donna in generale.
Questi cambiamenti dell’equilibrio possono rendere la mucosa vaginale maggiormente suscettibile ad infezioni batteriche, ma non solo. Infatti se il microbiota vaginale è alterato la donna può essere più sensibile ad infezione virali da Papilloma Virus (HPV) o da lieviti (come la candidosi) e infezioni che possono interessare anche il tratto urinario.
Al di là degli aspetti fisiologici e ormonali, anche il microbiota vaginale è importante per favorire la fertilità e ridurre durante la gravidanza pericolosi rischi come il parto pretermine o complicanze per il bambino.
Effetti dell’alimentazione sulla composizione del Microbiota Vaginale
Anche per il microbiota vaginale è importante l’alimentazione per favorirne il corretto equilibrio. L’ approccio dietetico – alimentare in associazione allo stile di vita gioca un ruolo fondamentale per influenzare la composizione dei batteri residenti nella mucosa vaginale. Inoltre, il microbiota vaginale può essere alterato come conseguenza di un disequilibrio che avviene a livello intestinale. Per questo l’alimentazione ha sia un ruolo diretto sul distretto vaginale sia un ruolo indiretto agendo di riflesso anche su quello intestinale.
Per mantenere un Microbiota Vaginale in salute è utile evitare:
- diete restrittive che possano portare carenze di micronutrienti (vitamine e minerali);
- diete ricche di zuccheri semplici e grassi saturi;
- diete povere di fibre prebiotiche;
- stati di forte sovrappeso ed obesità.
- The Female Vaginal Microbiome in Health and Bacterial Vaginosis Front. Cell. Infect. Microbiol., 07 April 2021
Sec.Microbiome in Health and Disease https://doi.org/10.3389/fcimb.2021.631972 - Front. Cell. Infect. Microbiol., 06 July 2021 Sec.Microbiome in Health and Disease https://doi.org/10.3389/fcimb.2021.686167 The Vaginal Microbiome: A Long Urogenital Colonization Throughout Woman Life