Dieta per il benessere del fegato
Una dieta equilibrata è indispensabile per mantenere il fegato in salute e per supportare pazienti con problemi epatici. La dieta bilanciata è necessaria per fornire al fisico i giusti nutrienti ed evitare sia l’aumento di trigliceridi e colesterolo cattivo (LDL) sia problemi di malnutrizione. Inoltre vanno sfatate alcune credenze del passato che imputavano come colpevoli di danno epatico alcuni alimenti, soprattutto uova e grassi. Infatti gli unici alimenti che hanno un accertato ruolo nel danno epatico sono
- alcool
- tossine contenute in alcuni funghi
- eccessive quantità di zucchero
Alcuni pregiudizi dietetici consolidati nella nostra cultura derivano da una scorretta interpretazione di pubblicazioni scientifiche. Ad oggi queste credenze sono state rivalutate e si è giunti alla conclusione che ciò che conta per proteggere il fegato è una dieta equilibrata e con un bilanciato apporto nutritivo.
L’infiammazione al fegato o “epatite” può essere causata da virus, farmaci, alcool o scorretta alimentazione. Il paziente affetto da epatite ha bisogno di un sostentamento nutritivo equilibrato e completo, evitando vecchie credenze del passato in cui si raccomandavano diete ad eliminazione. In caso di epatite (acuta o cronica) il rischio di malnutrizione e anoressia è elevato sia per una condizione di malessere sia per la difficoltà del paziente ad aderire ad una dieta.
La strategia migliore è quella di trovare delle soluzioni alimentari equilibrate e sostenibili per la persona.
Per un corretto benessere del fegato e in presenza di epatiti è quindi consigliata una dieta sana ed equilibrata. L’integrazione nutrizionale con proteine del siero del latte può essere utile a seconda dei casi, sia in ambito di prevenzione che come affiancamento alla terapia medica. Infatti, le proteine del siero del latte (whey protein):
- hanno un apporto proteico completo in cui sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali (EAA) compresi gli aminoacidi a catena ramificata (BBCA)
- contengono sostanze con attività antivirale: lattoferrina, lattoalbumina e lattoglobulina.
Una dieta efficace è possibile solo se si trova la giusta soluzione individuale!
- Eugenio del Toma. Prevenzione e Terapia dietetica. Il pensiero scientifico Editore.
- Antiviral activities of whey proteins. 2015
- Badr et al. Why whey? Camel whey protein as a new dietary approach to the management of free radicals and for the treatment of different health disorders. 2017