Cattiva digestione, alitosi e meteorismo? Forse si potrebbe trattare di SIBO un acronimo che sta per Small Intestinal Bacterial Overgrowth che tradotto vuol dire Crescita Eccessiva dei Batteri dell’Intestino Tenue.

Nell’ intestino tenue risiedono normalmente svariati batteri, diversi per genere e tipologia. La funzione dell’intestino è quella di essere la sede del processo digestivo e dell’assorbimento delle sostanze nutritive.

In caso di SIBO, dunque, di questa condizione caratterizzata da una sovraccrescita batterica si assiste ad un alterata funzione di questo apparato anatomico  a livello della mucosa intestinale che comporta un malassorbimento di sostanze nutritive ed una iperproduzione di gas con fenomeni di meteorismo.

Sintomi della SIBO

I principali sintomi della SIBO sono condivisi da altri sintomi appartenenti ad altri disturbi gastrointestinali, soprattutto nei soggetti affetti da sindrome dell’intestino irritabile.

I sintomi che si riscontrano in una SIBO, sono diversi ma ne riportiamo alcuni come:

  • Gonfiore addominale
  • Meteorismo
  • Eruttazioni
  • Perdita di peso
  • Dolori addominali
  • Stipsi
  • Diarrea
  • Reflusso acido
  • Nausea
  • Vomito

Cause e fattori convolti nella sovraccrescita batterica

La causa specifica della SIBO non è stata, ancora scoperta. Un ruolo chiave nell’insorgenza di questa condizione clinica potrebbero essere delle alterazioni anatomiche a livello intestinale. A questo si deve aggiungere un cambio di pH dell’intestino tenue, un sistema immunitario alterato e un alterata motilità intestinale.

La Sindrome da Sovraccrescita Batterica può essere causata da complicanze da operazione chirurgica, problemi dell’apparato gastro intestinale, diverticolosi intestinale, morbo di Crohn, abuso di antibiotici, celiachia e altre condizioni mediche che rallentano la motilità intestinale.

Consigli utili alimentari per trattare una SIBO

Partendo dal presupposto che la SIBO è diversa da individuo a individuo e ognuno deve essere trattato in base alle sue esigenze e abitudini, la terapia alimentare nella SIBO ha il compito di riparare il rivestimento intestinale, ridurre l’infiammazione e la proliferazione batterica.

Alcuni consigli utili possono essere:

  • Un minor consumo di alimenti da cui i batteri sono attratti: amidi, zuccheri (in particolare fruttosio) e fibre.
  • Evitare verdure molto fibrose e i legumi (fagioli, piselli, ceci, lenticchie, soia). Le verdure da consumare dovrebbero essere preferibilmente cotte (al vapore) e consumate in piccoli quantitativi per pasto.
  • Evitare edulcoranti o dolcificante ipocalorici come mannitolo, sorbitolo, lattulosio, sucralosio, fruttosio. Scegliere preferibilmente glucosio e miele.
  • Fondamentale, inoltre, è assumere ogni giorno almeno 2 litri di acqua naturale.

Sarebbe bene seguire una dieta personalizzata per almeno due settimane sotto la stretta supervisione di un nutrizionista o di un professionista della salute.

 

Se hai bisogno di maggiori informazioni chiedi ai nostri nutrizionisti prenotando una consulenza

 

  1. Adike A, DiBaise JK. Small Intestinal Bacterial Overgrowth: Nutritional Implications, Diagnosis, and Management. Gastroenterol Clin North Am. 2018 Mar;47(1):193-208. doi: 10.1016/j.gtc.2017.09.008. Epub 2017 Dec 7. PMID: 29413012.
  2. Pilipenko VI, Isakov VA, Vlasova AV, Naidenova MA, Morozov SV. [The role of dietary diversity in the formation of syndrome intestinal bacterial overgrowth]. Vopr Pitan. 2020;89(1):54-63. Russian. doi: 10.24411/0042-8833-2020-10006. Epub 2020 Jan 24. PMID: 32083825.
mm

Autore Serena

Ciao sono Serena, Health Coach, Personal Nutrition trainer ed esperta in Analisi del Microbiota. Il mio compito è quello di aiutare le persone a trovare il corretto stile di vita e alimentazione attraverso dati oggettivi ottenuti da analisi di disbiosi intestinale (microbiota) e genetiche.

Altri articoli di Serena