Prevotella copri e artrite reumatoide capiamo in questo articolo quali meccanismi le collegano.

Il microbiota intestinale svolge un ruolo chiave all’interno del nostro organismo perché rappresenta l’insieme di tutti i microrganismi del nostro corpo che in uno stato di simbiosi sono fondamentali per garantirci salute.

Sovraccrescita di Prevotella copri in pazienti affetti da artrite reumatoide nel  microbiota intestinale.

L’artrite reumatoide è una condizione clinica di natura autoimmunitaria caratterizzata dalla presenza di auto-anticorpi volti a danneggiare strutture ossee soprattutto a livello di mani e polsi.

Si tratta, ad ogni modo, di una patologia cronica caratterizzata da una costante stimolazione di una risposta immunitaria.

Alcune evidenze sostengono che l’insorgenza dell’artrite reumatoide sia legata alle mucose in particolare quelle del tratto digerente.

Secondo quanto riportato da un ampio numero di ricerche, i microrganismi svolgono un ruolo di primario nello sviluppo dell’artrite.

Questi studi hanno dimostrato che  l’organizzazione del microbiota intestinale delle persone affette da artrite reumatoide è differente rispetto ad un soggetto in stato di salute.

Quello a cui si assiste è una diminuzione dei batteri Bacteroides ed un aumento di alcune specie Prevotella (P. copri).

I vari studi sostengono che l’artrite reumatoide si configuri come uno stato infiammatorio cronico che può essere aggravato da una proliferazione incontrollata degli agenti patogeni a livello del microbiota oppure dalla mancanza di specie che nel microbiota prendono sopravvento su altre svolgendo un azione modulante nel sistema immunitario.

Un microbiota alterato contribuisce ad aumentare la gravità dell’artrite reumatoide

Tra i meccanismi coinvolti nell’ aumentare insorgenza e la gravità dell’artrite reumatoide si pensa che ci siano l’attivazione di cellule immunitarie a livello intestinale e un aumento dello stato infiammatorio.

L’ attivazione di cellule della mucosa e un aumento dello stato infiammatorio intestinale aumentano il processo di innesco di reazioni autoimmuni dannose contro la stesso.

Ad aggravare il tutto contribuisce la presenza di particolare tipi di microrganismi presenti a livello dell’intestino che possono essere in grado di innescare i meccanismi responsabili dell’artrite reumatoide attraverso la risposta immunitaria  proprio a livello della mucosa intestinale.

Inoltre, uno stato di disbiosi (un alterazioni del normale stato del microbiota e della flora intestinale) fa in modo che la barriera della mucosa intestinale non più intatta possa lasciar passare particolari microrganismi che contribuiscono all’insorgenza dell’artrite reumatoide.

Ad ogni modo, quello che risulta fondamentale è che la composizione del microbiota intestinale sia sempre in un costante e delicato equilibrio tra  infiammazione e tolleranza immunitaria, ovvero la capacità dell’organismo di non attivare il sistema immunitario contro i suoi stessi tessuti.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni o un piano nutrizionale personalizzato prenota una consulenza!

 

 

  1. Drago L. Prevotella Copri and Microbiota in Rheumatoid Arthritis: Fully Convincing Evidence? J Clin Med. 2019 Nov 1;8(11):1837. doi: 10.3390/jcm8111837.
  2. Alpizar-Rodriguez D et al. Prevotella copri in individuals at risk for rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis. 2019 May;78(5):590-593. doi: 10.1136/annrheumdis

 

 

 

 

 

mm

Autore Isabel De Donatis

Altri articoli di Isabel De Donatis

Compila il nostro questionario:
ci aiuterai ad ascoltarti meglio e a crescere insieme.

Cosa riceverai in cambio?

  1.  La nostra infografica con un esempio di piatto sano e bilanciato
  2.  Una telefonata orientativa gratuita di 10 minuti con il team di Sbilanciati

La tua opinione è preziosa per offrirti un servizio sempre più su misura.

 Partecipa ora al questionario – ci vogliono solo 5 minuti!

COMPILA IL QUESTIONARIO