Coliche del neonato
Le coliche del neonato sono il “cruccio” di molti genitori. Notti insonni e senso di impotenza di fronte al pianto sconsolato del proprio figlio diventano gli ingredienti che caratterizzano questo periodo.
Ma la buona notizia è che ci sono delle soluzioni!
Le coliche possono manifestarisi nei lattantanti alla 4° – 5° settimana e risolversi spontaneamente dopo i primi 3 mesi. I medici definiscono le coliche gassose quando il lattante sano piange più di 3 ore al giorno, per più di 3 giorni a settimana e per più di 3 settimane di seguito. Ovviamente la diagnosi spetta al pediatra di fiducia, chiedete sempre il parere del vostro medico!
I classici rimedi vanno dal cercare di tranquillizzare il piccolo, fargli cambiare posizione, massaggiargli la pancia, dondolarlo per ore, portarlo a fare un giro in macchina ecc… Ora però, medici e ricercatori hanno individuato nuove soluzioni.
Vediamole insieme:
- L’utilizzo di probiotici particolari per il bambino. Molti studi, infatti, dimostrano che l’utilizzo di Lactobacillus reuteri è molto utile in caso di coliche in bambini allattati al seno. Se il bambino, invece, è allattato con latti artificiali si possono utilizzare dei latti più digeribili ed addizionati con probiotici e prebiotici.
- Benessere intestinale della madre durante la gravidanza e l’allattamento. Studi recentissimi, dimostrano che una corretta eubiosi (equilibrio del microbiota intestinale) della madre durante la gravidanza e l’allattamento può aiutare a diminuire le coliche del neonato.
L’alimentazione troppo restrittiva della madre durante l’allattamento sembra non essere molto utile. Di conseguenza l’eliminazione indiscriminata di alcuni alimenti (come legumi e cavoli) dalla dieta della madre potrebbe portare a rischi di carenze nutritive ed energetiche invece che ad un effettivo giovamento per il bambino. E’ consigliabile quindi seguire una dieta varia ed equilibrata durante la gravidanza e l’allattamento, facendo particolare attenzione al benessere del microbiota intestinale.
Se siete in dolce attesa e volete dormire sonni “tranquilli”
vi consigliamo di prendervi cura in anticipo del vostro intestino!