L’Alimentazione può aiutare ad alleviare i sintomi della Psoriasi
In questo articolo cercheremo di capire come l’alimentazione può aiutare ad alleviare i sintomi della psoriasi. Esistono, infatti, varie strategie per affrontare questa malattia anche da un punto di vista nutrizionale.
Cos’è la Psoriasi?
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che influisce in modo significativo sulla qualità della vita; i sintomi possono comparire a qualsiasi età ma il picco si verifica normalmente in due momenti: 16-22 e 57-60 anni. Il processo infiammatorio della pelle può colpire sia maschi che femmine e in genere segue un andamento ondulatorio in cui si alternano fasi di remissione e latenza a fasi di comparsa dei sintomi. La psoriasi è una malattia autoimmune multifattoriale che causa disturbi a livello dermatologico. Cosa vuol dire multifattoriale? Significa che è causata sia da fattori genetici sia da fattori ambientali e di stile di vita.
Quali sono i sintomi?
Le lesioni tipiche della psoriasi sono caratterizzate da macchie rosse, pelle squamosa e secca che tende a rompersi e a sanguinare, prurito, dolore e bruciore. La maggior parte delle volte ritroviamo le lesioni localizzate nei gomiti, ginocchia, testa e schiena. La psoriasi si può manifestare in diversi modi e il consulto con il medico di fiducia è il modo migliore per fare diagnosi e avvalersi del giusto supporto terapeutico.
Cosa fare una volta che è stata fatta diagnosi di psoriasi?
Una volta diagnosticata la psoriasi:
- seguire la terapia e i consigli del medico;
- seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, infatti i sintomi migliorano con una dieta antiinfiammatoria e mantenendo il peso-forma;
- fare degli approfondimenti con analisi genetiche per capire la predisposizione ad infiammazione, stress ossidativo e carenza di vitamine e minerali;
- fare approfondimenti del microbiota intestinale o della pelle;
- diminuire i fattori ambientali che possono fungere da trigger (fumo e stress);
- risolvere e gestire altre malattie, soprattutto infiammatorie, che possono peggiorare i sintomi (sindrome metabolica, diabete di tipo 2, ipertensione, steatosi epatica, depressione, malattie infiammatorie intestinali…).
Quale potrebbero essere le strategie nutrizionali da valutare?
L’alimentazione può aiutare ad alleviare i sintomi della psoriasi in diversi modi, tutto sta nell’individuare la strategia più appropriata per ogni singola persona. Partendo dal presupposto che ognuno di noi è diverso e unico e che la psoriasi è una malattia multifattoriale, le cause possono essere svariate e comunque condurre alle stesse sintomatologie. Il punto in comune sembra essere la risposta immunologica e infiammatoria elevata e la carenza di alcuni micronutrienti. A seconda dell’individuo possiamo approcciare strategie differenti, vediamone alcune:
- dieta normo-calorica o ipo-calorica ma equilibrata a seconda del BMI di partenza;
- dieta mediterranea: ricca di fibre, antiossidanti e grassi PUFA;
- riduzione di apporto di glutine in caso di sensibilità soggettiva;
- vitamina D o vitamina E in caso di carenza o predisposizione alla carenza;
- riequilibrio del microbiota della pelle e intestinale;
- integrazione con prodotti fitoterapici e alcune particolari specie botaniche;
- supplementazione con vitamine o antiossidanti carenti a causa di predisposizione genetica o altri fattori ambientali.
Da questo elenco possiamo intuire che le strategia sono varie e diversificate. Per non rischiare di eliminare troppi nutrienti o assumerne in eccesso è consigliato un approccio legato alla nutrizione di precisione, in cui alimenti e integratori vengono consigliati in modo personalizzato ed equilibrato.
Se vuoi affiancare alla terapia consigliata dal medico anche un’alimentazione adatta a
migliorare i sintomi della psoriasi
- The influence of nutritional status and food consumption in psoriasis. JFN Junior, JA Silva – Int J Fam Commun Med, 2018
- Zuccotti et al. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2018 Dec;22(23):8537-8551