Il microbiota vaginale è un complesso ecosistema di microrganismi che vive all’interno della vagina e gioca un ruolo fondamentale nella protezione e nel mantenimento della salute intima. Dominato dai lattobacilli, che producono acido lattico e contribuiscono a mantenere un pH acido, il microbiota agisce come una barriera contro patogeni e microrganismi dannosi.

Molti problemi ginecologici hanno origine da un microbiota vaginale alterato

Molte variabili influenzano l’equilibrio del microbiota vaginale, incluse età, cambiamenti ormonali, abitudini di vita, e uso di prodotti per l’igiene intima troppo aggressivi. Tutto questo può portare ad uno squilibrio ed essere all’origine di numerosi problemi ginecologici, quali:

  • Vaginosi batterica
  • Cistiti ricorrenti
  • Candidosi
  • Infertilità
  • Malattie sessualmente trasmissibili
  • Rapporti Sessuali Dolorosi
  • Infezione da Papillomavirus (HPV)

Microbiota vaginale e HPV

Il legame tra microbiota vaginale e papilloma virus umano (HPV) è oggetto di crescente interesse nella ricerca medica. Un microbiota equilibrato può ostacolare la persistenza dell’HPV, riducendo il rischio che l’infezione evolva in lesioni precancerose o cancerose. La presenza di lattobacilli e un ambiente acido contribuiscono infatti a contrastare l’HPV e altri virus. Al contrario, uno squilibrio della flora vaginale, con un ambiente meno acido, rende l’organismo più vulnerabile a infezioni persistenti. Per le donne positive all’HPV, valutare e riequilibrare il microbiota può rappresentare un importante approccio complementare per limitare le complicanze associate all’infezione e proteggere la salute ginecologica a lungo termine.

Seguendo delle linee guida e adottando uno stile di vita sano, è possibile supportare attivamente la salute del microbiota vaginale e prevenire problematiche ginecologiche.

Anche tu vuoi migliorare la salute del tuo microbiota vaginale? 

Prenota una consulenza!

Bibliografia:

 

      1.  Santella B, Schettino MT, Franci G, De Franciscis P, Colacurci N, Schiattarella A, Galdiero M. Microbiota and HPV: The role of viral infection on vaginal microbiota. J Med Virol. 2022 Sep;94(9):4478-4484. doi: 10.1002/jmv.27837. Epub 2022 May 16. PMID: 35527233; PMCID: PMC9544303.
      2.  Mendling W. Vaginal Microbiota. Adv Exp Med Biol. 2016;902:83-93. doi: 10.1007/978-3-319-31248-4_6. PMID: 27161352.

 

mm

Autore Elena Ermini

Altri articoli di Elena Ermini

Compila il nostro questionario:
ci aiuterai ad ascoltarti meglio e a crescere insieme.

Cosa riceverai in cambio?

  1.  La nostra infografica con un esempio di piatto sano e bilanciato
  2.  Una telefonata orientativa gratuita di 10 minuti con il team di Sbilanciati

La tua opinione è preziosa per offrirti un servizio sempre più su misura.

 Partecipa ora al questionario – ci vogliono solo 5 minuti!

COMPILA IL QUESTIONARIO