Un piccolo prontuario per riprendere il ritmo imposto dal lavoro ma con la giusta carica per ripartire con energia a partire dalla tavola!

Settembre arriva e con esso anche il ritorno alla classica vita di sempre. La voglia di ricominciare dopo la  pausa estiva caratterizza questo periodo di transizione. Ma se dopo aver ricaricato la scorta di energia necessaria per affrontare le stagioni avvenire, ci sentiamo di essere ritornati più stanchi di prima o con difficoltà nel riprendere il giusto ritmo qualcosa non va.

Sottolineando che escludendo malattie o possibili stati infiammatori e considerando uno stato di apparente buona salute, se emergono sintomi come: stanchezza, faticabilità, debolezza muscolare, mancanza di concentrazione e  irritabilità potrebbe darsi che si tratti di una carenza di vitamine e minerali.

Noi di Sbilanciati abbiamo pensato a qualche consiglio applicabile nel quotidiano che possa fare a caso tuo.

Apparenti carenze potrebbero derivare da diverse cause.

Se provi una sensazione di stanchezza e spossatezza al risveglio o al ritorno al quotidiano ritmo si potrebbe pensare che qualche vizio e stravizio concessosi durante le ferie abbia scombussolato la propria alimentazione. Ed ecco che sarebbe bene ricominciare proprio dalle buone abitudini a partire da quello che si mette a tavola.

Quello che noi introduciamo nel nostro corpo attraverso l’alimentazione è importante per il sostentamento del nostro organismo. Ma se non ci alimentiamo consumando e ingerendo  micronutrienti come vitamine e minerali nel giusto quantitativo ci priviamo di quella capacità che ha il nostro organismo di trasformare le molecole in energia.

Ad esempio, una recente revisione ha rilevato l’importanza dell’adeguata quantità di magnesio, zinco e cromo per garantire le capacità di spendere una maggiore energia e garantire maggiori prestazioni lavorative, e quel supplemento di magnesio e zinco anche se apparente potrebbe migliorare la forza e la muscolatura metabolismo.

Idealmente, una dieta sufficiente ed equilibrata dovrebbe coprire l’intero apporto di minerali richiesti.

Tra i motivi, causa di un aumentato rischio di introduzione inadeguata di micronutrienti, ci possono essere: diete dimagranti fai da te, insufficiente e/o alimentazione squilibrata, disturbi legati all’alimentazione, o periodi impegnativi come esercizio intenso o emotivo e/o stress fisiologico. A questa lista si aggiungono anche stati fisiologici legati al decorso della vita come può accadere in stati di gravidanza e allattamento, durante la crescita, negli anziani, nei fumatori, chi abusa di alcol cronico e nei pazienti con alcuni malattie.

Per questo motivo è sempre importante rivolgersi a personale preparato professionalmente che meglio sappia guidarvi nel ritrovare il giusto modo per affrontare il tutto senza ricorrere in metodi fai da te che possono portare a seri danni in termini di salute.

Ecco 3 punti promemoria da portare con sé per impegnarsi a portare a termine ogni giorno:

  1. Parti sempre con una buona colazione! Buona non vuol dire sempre gustosa, in termini salutistici si esprime come sana ed equilibrata assicurando al corpo un buon apporto della giusta quantità di carboidrati, proteine e grassi e che assicuri un pieno di vitamine e sali minerali.
  2. Ricordati di bere almeno un litro e mezzo o due litri di acqua al giorno. Assicurarsi una buona idratazione attraverso l’assunzione di acqua ci aiuta ad introdurre e assorbire i minerali in essa disciolti.
  3. Cerca di fare uno spuntino a metà mattina e una merenda a metà pomeriggio. Far trascorrere più di cinque ore tra un pasto ed un altro, non solo ci farà sentire più affamati, ma costringerà il nostro corpo a non riuscire ad assorbire le vitamine ed i sali minerali che concentriamo nei due o tre pasti. Infatti, diversi studi affermano come l’ abitudine di consumare tre pasti principali e due break aiutino il nostro organismo ad assorbire nel migliore dei modi vitamine e minerali dagli alimenti.

Se desideri ricevere un piano personalizzato, richiedi una consulenza con un professionista del nostro team di nutrizionisti!

 

Huskisson E, Maggini S, Ruf M. The role of vitamins and minerals in energy metabolism and well-being. J Int Med Res. 2007 May-Jun;35(3):277-89. doi: 10.1177/147323000703500301. PMID: 17593855. 

Zhang FF, Barr SI, McNulty H, Li D, Blumberg JB. Health effects of vitamin and mineral supplements. BMJ. 2020 Jun 29;369:m2511. doi: 10.1136/bmj.m2511. PMID: 32601065; PMCID: PMC7322674.

mm

Autore Isabel De Donatis

Altri articoli di Isabel De Donatis

Compila il nostro questionario:
ci aiuterai ad ascoltarti meglio e a crescere insieme.

Cosa riceverai in cambio?

  1.  La nostra infografica con un esempio di piatto sano e bilanciato
  2.  Una telefonata orientativa gratuita di 10 minuti con il team di Sbilanciati

La tua opinione è preziosa per offrirti un servizio sempre più su misura.

 Partecipa ora al questionario – ci vogliono solo 5 minuti!

COMPILA IL QUESTIONARIO