Pancia gonfia e digestione lenta
Spesso capita di avere pancia gonfia e digestione lenta. A volte pensiamo che la colpa sia di un alimento ma non riusciamo a capire quale! Così iniziamo ricercare l’alimento che causa questo gonfiore e proviamo ad eliminarlo. Spesso non riusciamo a risolvere la situazione nemmeno in questo modo e così eliminiamo un altro alimento poi un successivo e così via fino a quando….
non sappiamo più cosa mangiare!
E se il vero problema non fosse l’alimento di per sé, ma il nostro intestino?
Proviamo a vedere il problema da un altro punto di vista: l’alimento crea infiammazione o intolleranza non tanto perché è nocivo al nostro organismo, ma perché la barriera intestinale non è integra e sana come dovrebbe! Pensate a questo esempio: cade una goccia di limone sulla mano:
- se ho la pelle sana ed integra non sento niente
- se ho una ferita o la pelle irritata sento bruciore
In questo caso la goccia di limone (alimento) è la stessa ma l’effetto negativo (bruciore) lo sento solo se la mia barriera (pelle) è danneggiata.
La stessa cosa accade nell’intestino quando è infiammato!
Quando la membrana intestinale è sana e funzionale, adempie al suo compito perfettamente, facendo passare solo i nutrienti nei tessuti sottostanti e nel sangue. Mentre, quando la barriera intestinale non è perfettamente integra si crea una condizione in cui lo strato di cellule intestinali non è integro come dovrebbe, ma diventa poroso come uno scolapasta. Lo strato dell’intestino normalmente è formato da cellule vicinissime tra di loro e unite da strutture chiamate “giunzioni serrate”. La funzione di un intestino sano è quella di:
- fungere da filtro e permettere il passaggio solo di sostanze ben selezionate
- modulare il sistema immunitario
L’alterazione della funzionalità della membrana intestinale determina il passaggio di pezzi di cibo, batteri, funghi e allergeni che porta inesorabilmente all’insorgere di sintomi fastidiosi.
Questa condizione si chiama Sindrome da intestino gocciolante o “leaky gut”!
Cos’è la “Sindrome da intestino gocciolante” o “leaky gut”?
Se immagini la membrana intestinale come il tessuto di una maglia, in caso di leaky gut, la rete che la compone è lasca, allargata; la barriera della membrana ha come un cedimento strutturale, ma non è una lacerazione (per tornare al paragone con la maglia, non si è bucata): solo se non curata, nel tempo, potrebbe lacerarsi (portando alla formazione di ulcere).
La sindrome da intestino gocciolante attiva e stressa il sistema immunitario. In questa condizione il sistema immunitario è costantemente impegnato a tamponare i danni causati dal passaggio di batteri, funghi e sostanze patogene nel sangue e, di conseguenza, si crea uno stato infiammatorio cronico.
Sindrome da intestino gocciolante e Disbiosi intestinale
La presenza di intestino gocciolante è concomitante a Disbiosi intestinale, (cioè disequilibrio della composizione batterica intestinale). In tale situazione i microrganismi non riescono a svolgere un’adeguata azione digestiva e i batteri patogeni in eccesso provocano sostanze tossiche. Si innescano, così, processi infiammatori e putrefattivi nell’intestino che, se ignorati nel tempo, arrivano ad alterare la struttura stessa della membrana intestinale: “l’intestino gocciolante”. Cioè, si allargano gli spazi tra cellula e cellula (le giunzioni serrate sono danneggiate) e, inevitabilmente, i batteri e tutte le sostanze che si trovano nell’intestino filtrano nel sangue e nei tessuti, provocando una ridotta assimilazione delle sostanze nutritive pancia gonfia e digestione lenta.
Quali sono le cause di Disbiosi intestinale e Sindrome da intestino gocciolante?
Le cause, spesso concatenate a stress ambientale e a fenomeni psicosomatici, possono essere ricercate in:
- sensibilità o intolleranza al glutine o, nel peggiore dei casi, celiachia;
- predisposizione genetica o intolleranza a nichel, solfiti, latte, lattosio, caseina;
- eccesso di alimenti raffinati (zuccheri, farine…) che selezionano particolari microorganismi;
- alimenti preconfezionati e ricchi di conservanti che infiammano e danneggiano la microflora intestinale;
- dieta povera di vitamine e fibre provenienti da frutta e verdura;
- uso regolare di farmaci che intaccano la pellicola protettiva delle mucose intestinali (antidolorifici, antiacidi, gastroprotettori…)
- uso regolare di farmaci che intaccano i microrganismi
Come possiamo capire se abbiamo Disbiosi intestinale e la Sindrome da intestino gocciolante?
Esistono particolari esami sulle feci che permettono di valutare lo stato infiammatorio e analizzare i batteri patogeni presenti nell’intestino: fatta la diagnosi, si possono individuare i giusti integratori, probiotici, prebiotici e una nutrizione ad hoc per risolvere i disturbi intestinali.
Le cose importanti da ricordare
- Spesso la causa della pancia gonfia e digestione lenta è proprio lo stato di infiammazione intestinale e non un cibo in particolare!
- Le cause dell’infiammazione intestinale sono la Sindrome da intestino gocciolante in presenza di Disbiosi intestinale!
- Fattori genetici, ambientali e il nostro stile di vita influenzano la comparsa di disbiosi intestinale
- Ad oggi esiste l’analisi del microbiota intestinale che ti permette di capire se sei in presenza di disbiosi intestinale
- Analisi genetiche di predisposizione a intolleranze e allergie ti permettono di capire se sei sensibile ad alcuni alimenti.
Se vuoi capire davvero come risolvere i tuoi problemi di pancia gonfia e digestione lenta prenota una consulenza o chiedici informazioni!
Unisciti alla discussione 3 Comments