Parto e microbiota intestinale
Il parto è il primo momento in cui un bambino viene a contatto con il mondo esterno, il primo momento in cui non è più protetto dal corpo della madre. Il parto è anche il momento in cui inizia a formarsi il microbiota intestinale del bambino.
Cos’è il microbiota intestinale? Il microbiota è l’insieme di tutti i microrganismi che vivono in simbiosi con noi nel nostro corpo! Il microbiota intestinale è quindi l’insieme di batteri, lieviti, funghi e virus che abitano nel nostro intestino.
L’importanza di questi organismi è enorme per il benessere e la salute del corpo umano, infatti ci aiutano a scomporre e assorbire nutrienti, a proteggerci da microrganismi patogeni, a rinforzare il sistema immunitario e prevenire svariate malattie come intolleranze, allergie, malattie autoimmuni e metaboliche.
Inoltre il microbiota della donna in gravidanza e quello del neonato sono essenziali per il benessere del bambino anche in età adulta.
Lo sapevate che…
- Il tipo di parto (se cesareo o naturale) influenza la composizione del microbiota durante i primi tre mesi della vita del bambino?
- Il microbiota della donna in gravidanza può aumentare o diminuire la probailità di avere una gravidanza pretermine?
- Il tipo di allattamento e il tipo di formulazione del latte artificiale modifica il microbiota del bambino?
- il microbiota intestinale sano della madre può aiutare a diminuire le coliche del neonato?
Vuoi saperne di più?
Prenota una visita!
- Toscano et al. Role of the Human Breast Milk-Associated Microbiota on the Newborns’ Immune System: A Mini Review, Front Microbiol. 2017; 8: 2100.
- Dahl et al. Gut microbiome of mothers delivering prematurely shows reduced diversity and lower relative abundance of Bifidobacterium and Streptococcus, PLoS One. 2017; 12(10): e0184336.
- Rutayisire et al. The mode of delivery affects the diversity and colonization pattern of the gut microbiota during the first year of infants’ life: a systematic review, BMC Gastroenterol. 2016; 16: 86.