Batteri intestinali per restare in forma
Lo sapevate che esistono comunità di batteri intestinali che aiutano a restare in forma?
I ricercatori hanno dimostrato che c’è un legame stretto tra microbiota intestinale (cioè la comunità di batteri che vive nell’intestino) e infiammazione cronica, tanto che si può pensare che esistono gruppi batterici in grado di portare all’insorgenza di alcune malattie e batteri che aiutano a restare in forma. Infatti l’invecchiamento precoce e molte malattie metaboliche o autoimmuni sono caratterizzate, spesso, da disbiosi intestinale e dalla presenza di bassi livelli di infiammazione cronica.
La disbiosi intestinale è l’alterazione dell’equilibrio dei microorganismi che abitano nel nostro intestino. La disbiosi provoca infiammazione cronica tramite l’innalzamento dell’endotossinemia, in quanto alcuni batteri hanno delle sostanze, chiamate endotossine, nella loro parete cellulare che provocano infiammazione cronica. L’infiammazione cronica crea il giusto terreno per sviluppare problemi di peso, insulinoresistenza e malattie metaboliche.
La buona notizia è che possiamo modificare il microbiota e migliorare il benessere intestinale cambiando la dieta e lo stile di vita. Come si può agire in pratica?
- In primis Analizzando il microbiota intestinale con metodi innovativi per capire quali sono le famiglie di batteri che abitano nel nostro intestino.
- Qualora si trovino ospiti indesiderati o squilibri è necessario cambiare le nostre abitudini alimentari e adottare un diverso stile di vita in modo da migliorare la salute del proprio microbiota intestinale e prevenire svariate malattie.
Lo sapevate che..
Molti studi scientifici ci dicono che per abbassare l’infiammazione del proprio intestino e aumentare i batteri benefici è raccomandato adottare una dieta ricca di vegetali (frutta e verdura), spezie, erbe aromatiche, prebiotici (avena integrale, grano saraceno, riso integrale, farro, orzo, inulina…), legumi (fagioli bianchi, azuki, fagioli di soia….) e probiotici (kefir, kimchi, crauti, miso…).
Inizia il training nutrizionale per tornare in forma!
Wensveen et al. Eur J Immunol. 2015 Sep;45(9):2446-56.The “Big Bang” in obese fat: Events initiating obesity-induced adipose tissue inflammation
Zhang and Tsao. Curr Opin Food Sci. Vol. 8, April 2016, Pages 33-42. Dietary polyphenols, oxidative stress and antioxidant and anti-inflammatory effects Hua Zhang and Rong Tsao