Sfrutta i batteri per dimagrire!

Recenti studi dimostrano l’importanza dei batteri per dimagrire: nel 2013 l’Università di Washington a St Louis portò a termine un esperimento i cui esiti sono molto interessanti: dopo aver reclutato coppie di gemelle costituite da una sorella obesa e una magra, prelevò i microbi provenienti dai loro intestini per inserirli in quelli di topi fatti crescere in completa assenza di microrganismi.

I risultati di questo studio mostrano principalmente due aspetti:

  1. Pur ricevendo lo stesso apporto di cibo, i topi che avevano ricevuto la flora batterica dalla gemella obesa crescevano mettendo su più peso di quelli che avevano ricevuto la flora batterica dalla donna magra;
  2. I topi più grassi avevano una comunità microbica intestinale un po’ differente da quelli magri.

Perché queste scoperte sono tanto importanti?

L’esperimento ha messo in luce come il microbioma intestinale (ovvero la composizione genetica dei batteri dell’intestino) di una persona obesa presenti una varietà batterica inferiore a quella di un individuo magro: i batteri intestinali, quindi, possono giocare un ruolo importante nell’aumento del peso.

Questo significa che potremmo trovare un buon alleato per la perdita di peso introducendo nel nostro regime alimentare una più ampia varietà di batteri: infatti è stato dimostrato che, sebbene debbano passare attraverso le condizioni fortemente acide dello stomaco, una consistente quantità di microbi contenuti nei cibi fermentati riesce a raggiungere incolume l’intestino.

Dove troviamo i batteri per dimagrire?Per esempio: Crauti, sottaceti, kefir (ovvero una bevanda di latte acido), yogurt con colture vive e il kimchi (un piatto tradizionale coreano di verdure fermentate con spezie) pullulano di batteri!

BUON APPETITO!

 

 

mm

Autore Serena

Ciao sono Serena, Health Coach, Personal Nutrition trainer ed esperta in Analisi del Microbiota. Il mio compito è quello di aiutare le persone a trovare il corretto stile di vita e alimentazione attraverso dati oggettivi ottenuti da analisi di disbiosi intestinale (microbiota) e genetiche.

Altri articoli di Serena

Compila il nostro questionario:
ci aiuterai ad ascoltarti meglio e a crescere insieme.

Cosa riceverai in cambio?

  1.  La nostra infografica con un esempio di piatto sano e bilanciato
  2.  Una telefonata orientativa gratuita di 10 minuti con il team di Sbilanciati

La tua opinione è preziosa per offrirti un servizio sempre più su misura.

 Partecipa ora al questionario – ci vogliono solo 5 minuti!

COMPILA IL QUESTIONARIO