La torta di mele allo yogurt rappresenta uno dei tipici dolci autunnali molto ben apprezzato sia per fare una dolce pausa a merenda o per aprire la giornata con una ricca colazione. Questo dolce genuino racchiude in sé la consistenza gradevolmente morbida e cedevole dello yogurt con il gusto fruttato delle mele, frutto must dell’autunno.
La possibilità di poter cambiare lo yogurt a seconda del proprio gusto e piacimento è un’ opportunità per concedersi la voglia di sperimentare in cucina senza apportare molti danni catastrofici di gusto.
Ricetta torta di mele allo yogurt
Ingredienti
- 3 mele a scelta (di cui una tagliata a dadini da utilizzare all’interno dell’impasto e le altre due da tagliare a fette per decorare la torta)
- 200 grammi di farina tipo 1
- 50 g di olio EVO
- 100 g di zucchero
- 2 uova a temperatura ambiente
- 200 g di yogurt greco o uno yogurt a vostra scelta anche alla soia o alle mandorle, che sia un gusto neutro e a temperatura ambente
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di zucchero a velo e 1 cucchiaio di polvere di cannella
Procedimento
- Montare con le fruste elettrica ad una velocità moderata per tre minuti le uova con zucchero e vanillina.
- Abbassare la velocità delle fruste e aggiungere a filo l’olio EVO.
- Aggiungere al composto poco per volta la farina setacciata ed il lievito in polvere.
- Nel frattempo, abbassando al minimo la velocità delle fruste, aggiungere lo yogurt.
- L’impasto dovrà risultare corposo e non liquido.
- Lavare le mele, privarle della buccia e tagliare a dadini una mela da inserire nell’impasto e le altre due tagliarle a fettine per decorare la torta.
- Infarinare ed imburrare una teglia tonda da 22 cm e versare il composto.
- Decorare a piacere e cospargere sopra le fettine di mele i 2 cucchiai di zucchero a velo con un cucchiaio di cannella.
- Infornare la torta di mele con forno statico, ben caldo per 45 minuti a 180 °.
- Ricordarsi di fare la prova dello stecchino prima di tirar fuori la torta.
Se ti è piaciuta questa ricetta e ne vuoi provare altre, puoi consultarle nella sezione del nostro blog ricette.
Se cerchi un piano alimentare cucito su misura per te prenota una consulenza!