Il problema non è arrivare all’ obiettivo ma cercare di mantenere il peso nel più lungo tempo possibile.
Se perdere peso richiede una bona dose d’impegno, cercare di mantenerlo richiede ancora più dedizione. Questo maggior impegno nasce in conseguenza ad un adattamento fisiologico-biologico che appartiene al nostro organismo e ti spieghiamo il perché.
Quando si seguono diete troppo restrittive per perdere i chili di troppo il nostro organismo va incontro ad una condizione di carestia. Entrato in questo meccanismo di privazione di cibo, il corpo innesca dei meccanismo di difesa. Appena capisce che si sta consumando più cibo del solito cerca di accaparrarsi più energia possibile nel caso debba essere costretto ad affrontare altri momenti di carestia.
Questo processo porta l’ organismo a non bruciare più le calorie assunte ma a conservarle, rallentando il metabolismo. In questa frase risiede la principale motivazione per la quale quando si segue una dieta restrittiva si ottiene l’effetto opposto.
Il corpo a livello fisiologico, biochimico e biologico non tollera drastici cambiamenti in poco tempo. L’organismo ha bisogno di modifiche piccole, costanti e graduali in modo da capire che ha un nuovo fabbisogno da soddisfare per svolgere le sue funzioni vitali. Requisito indispensabile in tutto questo sarà integrare con un professionista macro e micronutrienti necessari che saranno alla base del nuovo fabbisogno alimentare che l’organismo dovrà soddisfare. Altrimenti, l’organismo farà il possibile per ritornare al suo punto di partenza ovvero il peso di di prima.
Una dieta non deve essere affrontata come una soluzione temporanea in funzione di un obiettivo ma come un nuovo modo per conoscere, vivere e vedere il cibo. Ragion per cui una volta raggiunto l’obiettivo peso desiderato si dovrebbe cercare di adottare alcune strategie per evitare di perdere tutti gli sforzi e i sacrifici fatti.
Ti suggeriamo, cinque punti da tenere ben a mente per mantenere il peso ed evitare di prendere i chili dopo la dieta.
1.Cercare di mantenere la regola dei 5 pasti al giorno
Per cercare di mantenere il peso è importante non abbandonare la regola dei 5 pasti al giorno: colazione, pranzo, cena, spuntino e merenda. Questo vi permetterà di evitare di rimanere cinque ore a digiuno e di tenere a bada la glicemia evitando picchi e attacchi di fame improvvisi.
2.Assumere proteine nella giusta quantità
Le proteine sono dei macronutrienti importanti da inserire nelle giuste quantità, anche se a volte può capitare di non assumerne abbastanza e questo potrebbe comportare un senso di stanchezza, appetito. Quello che bisogna considerare in questi casi è che bisogna partire già dalla colazione ad inserire un piccola quota proteica, perché un caffè preso in fretta potrebbe essere l’inizio di un abitudine che vi porterà a riprendere tutto quello che avete perso ma con gli interessi.
3.Cercare di bere il più possibile
L’idratazione è un fattore che molto spesso nell’arco della giornata viene trascurato per svariati motivi che possono essere mancanza di tempo, freddo soprattutto in questo periodo dell’anno, ecc… L’acqua è un elemento essenziale per il nostro corpo e per tutta una serie di meccanismi che svolge nel nostro organismo. Risulta importante nella fase di mantenimento del peso perché aiuta a smaltire l’eccesso di sali che causa ritenzione idrica, aumenta il senso di sazietà facilitando la digestione durante un pasto. Quindi, ti chiedo hai bevuto oggi?
4.Non sfondarti di roba nel fine settimana
Un’abitudine che spesso porta a riacquistare il peso perso è quello di mangiare come se non esistesse un domani nel fine settimana. Questo comportamento nel lungo periodo può portare non solo all’accumulo di peso ma anche a fare più fatica a disinnescare quelle abitudini che non sono per nulla salutari. Per questo motivo e al fine di mantenere il peso nel più lungo tempo possibile, sarebbe opportuno cercare di seguire uno stile alimentare sano weekend incluso e limitando gli eccessi.
5. Preparati ad una “fase di down” per mantenere il peso
Nella fase di mantenimento, così come accade quando decidiamo di intraprendere un percorso, la strada non sempre è così lineare come pensiamo. Devi cecare di essere pronto ad una “fase di down”. Questa fase corrisponde a quei momenti in cui salterai l’allenamento, avrai voglia di mangiare un dolce più goloso durante un pasto o fuori. Questi momenti e queste sensazioni che provi non ti devono spaventare ma farti comprendere che siamo umani e che è normale avere queste esigenza. In questi momenti è importante non scivolare nell’ idea del totale sconforto e demotivazione ma accettare e soddisfare quel determinato desiderio. Questo ti permetterà di evitare di stressarti e ti farà costruire la consapevolezza necessaria per costruire nella tua routine quelle abitudini conquistate che ti fanno sentire al meglio in ogni situazione.
Se desideri ricevere maggiori strategie per riuscire a mantenere il tuo peso forma, prenota una consulenza!
Bibliografia:
-
Di Sacco, G., Vignati, F. & Muratori, F. Obesità e dieta: mantenimento del peso dopo calo ponderale. L’Endocrinologo 20, 281–285 (2019). https://doi.org/10.1007/s40619-019-00615-z
-
Magkos F et al. Effects of Moderate and Subsequent Progressive Weight Loss on Metabolic Function and Adipose Tissue Biology in Humans with Obesity. Cell Metab. 2016 Apr 12;23(4):591-601. doi: 10.1016/j.cmet.2016.02.005. Epub 2016 Feb 22.