La minestra di pane rappresenta un piatto molto apprezzato della cucina toscana. Ingredienti imprescindibili nella preparazione di questa squisita minestra sono: pane, cavolo nero ed olio extravergine d’oliva.
Dal punto di vista nutrizionale questa tipologia di piatto risulta essere equilibrato e completo. La motivazione risiede nell’utilizzo degli ingredienti con cui si compone: pane e legumi se assunti insieme sono degli abbinamenti nutrizionali corretti perché tutti i tipi di cereali (pasta, pane, riso, ecc.) sono scarsi in lisina, mentre sono ricchi in aminoacidi solforati come la metionina ed invece i vari legumi scarseggiando in aminoacidi solforati e sono ricchi in lisina. Questa presenza e assenza di amminoacidi permette di ottenere tutti gli amminoacidi essenziali utili per il nostro organismo. Inoltre, la presenza delle verdure come cavolo nero, spinaci, carote, prezzemolo, aglio ecc… aggiunge vitamine e sali minerali utili per il sostentamento del sistema immunitario da rinforzare in questo particolare periodo dell’anno.
Ingredienti
- carote 150 gr
- patate 300 gr
- cavolo verza ½
- spinaci1 mazzetto
- cavolo nero 2 mazzi
- fagioli cannellini e borlotti già cotti – 600 gr
- passata di pomodoro 1 cucchiaio da tavola
- pomodori pelati n.3
- olio extravergine d’oliva (EVO) 1 bicchiere
- sedano 1 costa
- spicchio di aglio 2
- cipolle 1
- prezzemolo 1 ciuffo
- pane toscano 8 fette
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Preparazione della minestra di pane
- In un tegame capiente far rosolare un battuto di cipolla, aglio, sedano, carote, prezzemolo con un mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva
- Una volta lavate e tagliate le verdure: spinaci, patate, carote, cavolo nero, cavolo verza unitele al battuto dopo che avrà preso un po’ di colore con l’olio.
- Aggiungete i pomodori pelati con le verdure e un cucchiaio di passata di pomodoro.
- Una volta che le verdure avranno perso volume, aggiungere la metà dei fagioli ridotti a crema nel tegame e un litro di acqua circa aggiustando di sale e pepe.
- Lasciar cuocere il tutto per circa un ora con il coperchio sul tegame.
- Una volta trascorsa un ora aggiungere i fagioli rimanenti.
- In una nuova stoviglia porre 2 fette di pane raffermo e disporre al disopra la zuppa, continuando questa operazione fino alla fine delle fette di pane e chiudendo con la zuppa condendo con olio d’oliva e pepe.
Per migliorare la tua alimentazione e prenderti cura del tuo intestino prenota una consulenza!