Nutrizione Sportiva

Meglio un allenamento cardio o pesi?

di Aprile 7, 2023Settembre 6th, 2023Nessun Commento

Allenamento cardio o pesi, esiste una differenza o uno vale l’altro?

Tra le domande più frequenti che una persona si chiede molto spesso prima di iniziare a frequentare un corso in palestra o intraprendere un percorso di allenamento è se sia meglio seguire un allenamento di cardio o con i pesi. Ma quale dei due allenamenti è migliore rispetto all’altro?

Sicuramente se l’obiettivo che si vuole raggiungere sarà chiaro come: perdere peso o tonificare o aumentare la propria resistenza ci aiuterà a capire quale sarà l’allenamento migliore per raggiungere il nostro scopo.

Efficacia dell’allenamento nella perdita di peso e di grasso viscerale

Sicuramente se l’obiettivo è perdere peso indipendentemente dall’esercizio che si vorrà svolgere come: all’aperto, pesi in sala o allenamenti ad alta intensità il soggetto si accorgerà di una significativa perdita di peso se si impegnerà in un programma di allenamento invece di poltrire sul divano o di svolgere una vita sedentaria.

Per quanto riguarda, la perdita di grasso e di tessuto adiposo viscerale da quanto emerge dalle evidenze scientifiche non esiste uno sport che sia migliore dell’altro. La combinazione di uno sport che richieda un importante sforzo a livello cardiovascolare insieme ad uno che opponga resistenza con esercizi che possono coinvolgere pesi o che comunque facciano lavorare con maggiore intensità i vari muscoli porta ad un decisivo decremento del grasso viscerale.

Dunque, l’associazione delle due tipologie di allenamento risulta significativa per coloro che vogliono intraprendere un percorso di allenamento mirato alla perdita di peso. Un’ equilibrata alimentazione abbinata ad un percorso di allenamento costruito sulla base del proprio fabbisogno e personalizzato da un professionista è la chiave vincente per ottenere dei risultati. I traguardi raggiunti se rispettati dal continuo di un regime alimentare sano e allenamento nel tempo non porteranno “all’effetto yo-yo o cycling weight”. Quest’ultimo è una condizione che vede un’ oscillazione di peso che si osserva in persone che alternano periodi di diete restrittive ipocaloriche a periodi di regime libero o incontrollato che porta ciclicamente il peso a diminuire ed aumentare e questo non è l’ideale per la salute.

 

Se cerchi un alimentazione personalizzata da abbinare ad un allenamento mirato, prenota una consulenza!

 

Bibliografia:
  1. Andreato LV, Esteves JV, Coimbra DR, Moraes AJP, de Carvalho T. The influence of high-intensity interval training on anthropometric variables of adults with overweight or obesity: a systematic review and network meta-analysis. Obes Rev. 2019;20(1):142-155. https:// doi.org/10.1111/obr.12766
  2. Ismail I, Keating SE, Baker MK, Johnson NA. A systematic review and meta-analysis of the effect of aerobic vs. resistance exercise training on visceral fat. Obes Rev. 2012;13(1):68-91. https://doi.org/10.1111/ j.1467-789X.2011.00931.x
mm

Autore Isabel De Donatis

Altri articoli di Isabel De Donatis

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO