Metabolismo Nutrienti

Mangiare sempre carne fa male?

di Settembre 30, 2022Settembre 6th, 2023Nessun Commento

Mangiare sempre carne, ogni giorno e per più volte al giorno come ogni alimento se assunto quotidianamente e per diverse volte al giorno non sempre è una delle scelte più salutari che si possano fare.

La carne che sia quella rossa o quella lavorata rappresenta un alimento importante nella propria dieta e copre una consistente porzione di proteine animali. Come ogni alimento, se consumato in quantità eccessive o ogni giorno e per più volte al giorno apporta all’organismo più rischi che benefici. Questo accade perché alcune molecole contenute nella carne- fresca o lavorata- interagiscono con il nostro organismo. Queste modifiche nel tempo potrebbero aumentare il rischio di insorgenza di eventuali patologie.

Oltre a queste molecole, potenzialmente dannose, soprattutto e a seconda della lavorazione e della conservazione della carne, bisognerebbe tenere presente di acidi grassi saturi e ferro del gruppo eme. Questi due elementi se presenti in dosi eccessive nel nostro corpo possono portare nel tempo ad un aumento dei valori di colesterolo nel sangue o infiammazione del tratto intestinale. Condizioni cliniche che potrebbero contribuire ad aumentare il rischio di incorrere in stati patologici più gravi come l’insorgenza di un tumore.

Mangiare carne perché, ma quanta?

La carne rossa fresca di ovino, bovino, suino, agnello apporta diversi benefici alla nostra dieta come amminoacidi essenziali, vitamina B12 e diversi minerali di cui quelli più importanti come zinco e ferro. Mentre quella lavorata subisce diversi trattamenti come affumicatura, stagionatura, salatura, aggiunta di additivi chimici ecc… per renderla più gustosa e più gradevole al palato.

Negli ultimi decenni si è assistito ad un aumento globale del consumo di carne, in particolare di quella lavorata, che ha evidenziato la correlazione tra particolari patologie ed un suo consumo eccessivo.

Diversi studi hanno confermato come un abituale consumo giornaliero di 100g di carne non trasformata al giorno possano portare ad una percentuale di rischio di insorgenza di malattie come malattie cardiovascolari (ictus, infarto ecc..)  pari al 15% e per tumore al colon retto pari al 17 %. Mentre, quello che è stato sottolineato dagli studi condotti sul consumo giornaliero di 50g di carne lavorata evidenzia una percentuale di rischio pari al 24% per le malattie cardiovascolari e 18% per cancro al colon retto ma ne aggiungeva un 32% al rischio di diabete.

Questi dati non dovrebbero allarmare perché per stimare un rischio del genere occorre basarsi sulle condizioni epidemiologiche che vengono costruite su scala globale. Pertanto, una simili analisi ci deve invitare a riflettere su come quotidianamente si consuma questo alimento, in quali contesti e in quali dosi. Questo per renderci anche consapevoli, in un ottica di una visione di sostenibilità alimentare di un simile alimento, che richiede un impronta ecologica e un impatto ambientale notevole lungo tutto il tragitto della sua filiera alimentare “to farm- to fork”.

Quali sono le raccomandazioni per un consumo di carne salutare?

Da quanto emerge dal World Cancer Research Fund, si raccomandano almeno tre porzioni a settimana di carne rossa, ma quello che maggiormente si impegna a sottolineare è di cercare di limitare al massimo il consumo della carne processata come salumi, insaccati, wurstel. Inoltre, si consiglia sempre di consumare almeno tre porzioni di verdura e due di frutta al giorno.

Se desideri un alimentazione varia, equilibrata e personalizzata prenota una consulenza!

Wolk A. Potential health hazards of eating red meat. J Intern Med. 2017 Feb;281(2):106-122. doi: 10.1111/joim.12543. Epub 2016 Sep 6. PMID: 27597529.

https://www.wcrf.org/Limit red and processed meat . 

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO