Ogni anno, durante il periodo natalizio, Panettone e Pandoro, prodotti tipici della tradizione gastronomica, si contendono il primato di dolce natalizio più amato dagli italiani.
I consumatori si dividono in due fazioni, gli amanti del panettone, ricco di uvetta e canditi, simbolo di abbondanza e felicità, e chi preferisce il pandoro, più semplice e dalla caratteristica forma a stella.
In questo articolo troverai alcuni consigli per scegliere un Panettone di qualità.
Le origini del Panettone
Il Panettone ha origini antiche: già nel XV secolo le famiglie Milanesi spezzavano grandi pani di frumento attorno al fuoco in occasione del Natale. All’inizio del secolo scorso le Corporazioni di Milano imposero a tutti i forni della città di preparare il pane di frumento, fino a quel momento riservato ai ceti più abbienti, al fine di limitare, almeno durante il periodo natalizio, le differenze tra i ceti. Nel dialetto milanese questo pane speciale arricchito con burro, zucchero e uvetta venne chiamato pan de Ton. Il Panettone è ormai un prodotto affermato e difficilmente gli italiani sono disposti a rinunciare alla presenza di questo prodotto della tradizione sulle loro tavole.
Scegliere un prodotto di qualità
Il panettone è uno dei migliori prodotti di pasticceria industriale italiana: la lievitazione è realizzata con lievito madre, ci sono tempi di lievitazione da rispettare e gli ingredienti sono tutti di pregio: burro, uova, uvetta e canditi.
Il Panettone appartiene alla tradizione italiana e i consumatori hanno un’ampia possibilità di scelta tra prodotti industriali e artigianali, il disciplinare di produzione da rispettare è lo stesso, pertanto entrambi devono contenere le stesse materie prime, così come la lavorazione della pasta madre e il numero di lievitazioni.
Ciò che può variare è la presenza di conservanti (in particolare acido sorbico) e altri ingredienti (miele, lievito di birra, burro di cacao, aromi, emulsionanti).
Ecco alcuni suggerimenti per scegliere un prodotto di qualità:
- Controllare il numero di ingredienti, meno sono e meglio è.
- Attenzione ai prodotti che contengono grassi idrogenati, dal disciplinare di produzione il Panettone deve essere prodotto con il burro.
- Attenzione ai prodotti che contengono emulsionati, spesso mascherati da sigle (E-407 Caraggenina).
- Attenzione agli zuccheri aggiunti.
- Evitare di acquistare un panettone farcito.
Per maggiori informazioni su come leggere le etichette nutrizionali puoi consultare il seguente link al sito del ministero della salute: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_215_allegato.pdf
Bibliografia
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_215_allegato.pdf