Cinnamon rolls: cannella e girelle dolci, cosa avranno in comune queste due parole?

Semplicemente i Cinnamon rolls, soffici e golose girelle alla cannella a cui nessuno può resistere!

La cannella è una spezia i cui usi si perdono nella notte dei tempi, usata come medicina per secoli  la cannella è una delle spezie più deliziose e salutari. L’odore inconfondibile e il sapore sono dovuti dal punto di vista chimico alimentare alla sua componente oleosa che contiene una grande quantità di cinnamaldeide. Questa sua particolare componete è la responsabile degli innumerevoli effetti benefici attribuiti a questa spezia, sulla salute e sul metabolismo. Benefici non solo radicati nelle varie credenze popolari di varie culture del mondo ma anche dimostrati da diversi studi ed evidenze scientifiche. Tra tutte le spezie di cui si riconoscono degli effetti positivi sulla salute la cannella è tra le più ricche di proprietà antiossidanti poiché ricca di polifenoli, lignani e flavonoidi.

Dalla chimica alla salute delle proprietà della cannella

Diversi studi condotti in vivo dimostrano come la cannella sia una antimicrobico, antidiabetico e antinfiammatorio, ha un effetto positivo sui marcatori della salute cardiovascolare, in particolare sul profilo lipidico ematico ( trigliceridi, colesterolo HDL e LDL). Tra gli altri effetti benefici si sottolinea la capacità di riuscire ad abbassare la glicemia a digiuno, rallentare la digestione dei carboidrati e quindi riuscendo a ridurre l’aumento della glicemia sul sangue migliorando la sensibilità generale all’insulina.

Dopo averne vantato virtù e benefici  avete voglia di utilizzare la cannella in un delizioso dessert?

Cinnamon rolls: girelle di cannella

Ingredienti:

300 gr farina di farro spelta
30 gr lievito madre secco attivo in polvere
25 gr di eritritolo
1/2 cucchiaio di cannella
50 ml olio extra vergine d’oliva
140 ml latte di soia

Per la farcitura:
15 gr olio di cocco
25 gr salsa tahin
10 gr malto di riso
cannella a piacere

Procedimento per i deliziosi Cinnamon rolls: 

  • in un recipiente setacciate la farina, il lievito, aggiungete l’eritritolo e la cannella e mescolateli bene con un cucchiaio;
  • aggiungete il latte e l’olio un po’ alla volta e cominciate ad impastare con le mani andando avanti per 10 minuti, fino ad ottenere un impasto morbido, elastico e ben omogeneo;
  • infarinate una terrina, coprite con un panno, e lasciate il vostro impasto a lievitare per circa 2 ore;
  • Consiglio sulla lievitazione: mettete all’interno del forno una ciotola con dell’acqua e accendetelo e portandolo ad una temperatura di 50 gradi. Raggiunta la temperatura spegnetelo e aspettate qualche istante, poi mettete al suo interno il vostro impasto lasciando la luce accesa.
  • trascorse le due ore, rimuovete il vostro impasto e stendetelo creando un rettangolo spesso circa 1/2 cm su una superficie infarinata;
  • mescolate la salsa tahin con l’olio di cocco, il malto di riso e la cannella e cospargete il tutto sul rettangolo di pasta;
  • arrotolate il vostro rettangolo partendo dal lato corto con delicatezza fino a formare un rotolo;
  • prendete una teglia da forno e copritela con della carta da forno;
  • tagliate i rotolo in dischi e disponete ciascuno all’interno della teglia uno accanto all’altro. Lasciate dello spazio attorno a ognuno in quanto lievitando si congiungeranno assieme. Se volete potete spennellarli con del latte di soia affinché che diventino dorati in superficie;
  • preriscaldate il forno a 180 gradi, poi infornate i vostri rolls e lasciate cuocere per circa 30/35 minuti o fino a quando non saranno ben dorati;
  • una volta cotti, estraeteli dal forno, copriteli con un panno umido e lasciate raffreddare per circa 10 minuti coperti.

 

Bibliografia:

Rao PV, Gan SH. Cinnamon: a multifaceted medicinal plant. Evid Based Complement Alternat Med. 2014;2014:642942. doi: 10.1155/2014/642942. Epub 2014 Apr 10. PMID: 24817901; PMCID: PMC4003790.
Qin B, Panickar KS, Anderson RA. Cinnamon: potential role in the prevention of insulin resistance, metabolic syndrome, and type 2 diabetes. J Diabetes Sci Technol. 2010 May 1;4(3):685-93. doi: 10.1177/193229681000400324. PMID: 20513336; PMCID: PMC2901047.
mm

Autore Elena Ermini

Altri articoli di Elena Ermini

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO