Ormoni salivari

 

Sapevi che ora è possibile fare l’analisi degli ormoni salivari? Il dosaggio degli ormoni salivari è importante per avere una fotografia dell’equilibrio fisiologico dell’organismo in un determinato momento della giornata. Infatti, questa analisi è utile per valutare la presenza di un eventuale squilibrio ormonale.

Quali sono i vantaggi di un’analisi di ormoni salivari?

  1. Innanzitutto la raccolta di saliva non richiede una procedura invasiva come il prelievo del sangue, quindi risulta adatta per i bambini o per chi ha paura dell’ago.
  2. E’ possibile valutare i livelli di ormoni in specifici momenti della giornata, come ad esempio mattina e sera o pre-allenamento e post-allenamento.

Quali ormoni salivari si possono dosare e a cosa servono?

Ad oggi si possono dosare solo alcuni ormoni in quanto per ogni ormone deve essere individuato il range fisiologico su saliva corrispettivo a quello già validato per il sangue. Vediamo insieme quali sono:

  • Cortisolo:
    • ormone dello stress
    • segue il ritmo circadiano (è alto al mattino e basso alla sera)
    • importante anche per gli sportivi e per valutare il sovrallenamento
  • Melatonina:
    • ormone che regola l’equilibrio sonno/veglia
    • segue uno specifico ritmo durante la giornata (è bassa al mattino e alta alla sera)
    • importante per chi lavora anche di notte o chi ha problemi di sonno
    • ormone implicato nel benessere intestinale (disbiosi e composizione di microbiota intestinale)
  • DHEA-S
    • ormone della giovinezza (presenta un picco in età giovanile ma poi tende a diminuire con l’età)
    • promuove la sintesi delle proteine e la crescita dell’organismo
    • se basso può provocare stanchezze, depressione e diminuzione della libido
  • Testosterone
    • ormone prevalentemente maschile ma presente anche nella popolazione femminile
    • importante per individuare sovrallenamento negli sportivi
    • è alterato nelle donne con sindrome da ovaio policistico (PCOS)
  • Estradiolo
    • ormone prevalentemente femminile ma presente anche nella popolazione maschile
    • se troppo elevato nell’uomo può creare problemi di obesità
    • nelle donne il livello varia in base al momento del ciclo mestruale
  • Progesterone
    • ormone che aumenta durante la fase luteale del ciclo mestruale e durante la gravidanza
    • il valore è influenzato dall’assunzione di farmaci a base di estrogeni e progesterone
  • Insulina
    • ormone che regola i livelli di glucosio ematico e la glicemia
    • uno squilibrio di questo ormone e della glicemia può portare ad una condizione di resistenza all’insulina e sindrome metabolica
  • Leptina
    • ormone che regola il senso di sazietà
    • viene prodotto da cellule adipose (grasso)
    • alcune mutazioni genetiche o condizioni fisiologiche possono portare a condizioni di resistenza alla leptina con conseguente aumento di sensazione di fame costante.

 

E’ possibile regolare i livelli ormonali attraverso l’alimentazione e lo stile di vita?

Si, i livelli ormonali sono come una fotografia istantanea del nostro organismo in un determinato momento della vita o della giornata! La cosa interessante è che gli ormoni sono influenzati non solo dal nostro patrimonio genetico ma anche da alimentazione e stile di vita. Questo permette di studiare e individuare dei protocolli personalizzati e precisi per ritrovare il giusto equilibrio fisiologico dell’organismo!

Conoscendo eventuali squilibri ormonali puoi:

  • individuare specifici alimenti da inserire o eliminare nella tua dieta
  • modificare in modo preciso il tuo stile di vita
  • adottare integratori in modo preciso e oculato per ritrovare il tuo equilibrio fisiologico
  • affiancare una dieta specifica a trattamenti farmacologici consigliati dal tuo medico di fiducia

 

Se vuoi ritrovare il tuo equilibrio prenota una visita!

 

 

mm

Autore Serena

Ciao sono Serena, Health Coach, Personal Nutrition trainer ed esperta in Analisi del Microbiota. Il mio compito è quello di aiutare le persone a trovare il corretto stile di vita e alimentazione attraverso dati oggettivi ottenuti da analisi di disbiosi intestinale (microbiota) e genetiche.

Altri articoli di Serena

Vuoi scoprire il percorso nutrizionale
più adatto alle tue esigenze?

Compilando il questionario riceverai una prima idea del percorso pensato per te!

 Tutto inizia dall’ascolto, raccontaci chi sei e quali sono le tue abitudini alimentari!

COMPILA IL QUESTIONARIO